Sudafrica, dimostraci che anche i marziani in nero sono battibili…

Per gli Springboks è l’occasione per mandare un messaggio a tutte le alte nazionali. Per Barrett è l’occasione della vita…

ph. Siphiwe Sibeko/Action Images

L’anno scorso è stata la partite più bella, ma in palio c’era ancora la vittoria finale. Oggi la Nuova Zelanda arriva in Sudafrica con il titolo in tasca, ma con la necessità di dimostrare che i più forti di tutto e tutti sono sempre loro. L’anno scorso era stata la partita delle mete di Habana, ma anche di Barrett, che dopo l’incornata di De Villiers aveva trovato la meta del vantaggio. Oggi Barrett parte dal primo minuto, per dimostrare che il più forte sarà lui, anche senza le nottate brave. E poi ci sono Ben Smith all’ala e Dagg ad estremo, ci sono l’ala e il mediano di mischia che forse stanno giocando meglio in tutta Ovalia nei loro ruoli (Aaron Smith e Savea), ma ci sono anche Pollard, chiamato forse al match più difficile della carriera internazionale, e Mohoje, che deve dimostrare il suo valore colore della pelle a parte, per mettere a tacere le lingue non proprio tutte male. Insomma, anche se non c’è la classifica del torneo, è la sfida tra gli All Blacks e i più forti della terra. E soprattutto è un’occasione d’oro che gli Springboks hanno per lanciare un messaggio ad Inghilterra & Company: sì, pure loro sono battibili!

 

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Cornal Hendricks, 13 Jan Serfontein, 12 Jean de Villiers (c), 11 Bryan Habana, 10 Handrè Pollard, 9 Francois Hougaard, 8 Duane Vermeulen/Schalk Burger, 7 Tebo Mohoje, 6 Marcell Coetzee, 5 Victor Matfield, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Bismarck du Plessis, 1 Tendai Mtawarira.
Riserve: 16 Adriaan Strauss, 17 Trevor Nyakane, 18 Marcel van der Merwe, 19 Bakkies Botha, 20 Schalk Burger/Warren Whiteley, 21 Cobus Reinach, 22 Pat Lambie, 23 JP Pietersen.

 

Nuova Zelanda: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Malakai Fekitoa, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Jerome Kaino, 5 Sam Whitelock, 4 Jeremy Thrush, 3 Owen Franks, 2 Keven Mealamu, 1 Joe Moody.
Riserve: 16 Dane Coles, 17 Ben Franks, 18 Charlie Faumuina, 19 Steven Luatua, 20 Liam Messam, 21 Tawera Kerr-Barlow, 22 Colin Slade, 23 Ryan Crotty

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship