Women’s Rugby World Cup 2014, a Parigi inizia il Mondiale in rosa

Dodici squadre divise in tre gironi di cui uno davvero tosto. La caccia alle Black Ferns è ufficialmente iniziata

ph. Benoit Tessier/Action Images

La caccia alla Nuova Zelanda è ufficialmente iniziata. Le dodici nazionali femminili aventi diritto di partecipare si sono riunite a Parigi, dove tra l’1 e il 17 agosto si terrà il Women’s Rugby World Cup. Le Black Ferns, corrispettivo femminile degli All Blacks, hanno vinto le ultime quattro edizioni, battendo nelle ultime tre occasioni in finale sempre l’Inghilterra.

 

Pool A: salvo sorprese, dovrebbero essere Inghilterra e Canada a passare il turno e qualificarsi per le fasi finali. Samoa e Spagna, potrebbero mancare dell’esperienza necessaria, anche se soprattutto le europee stanno dimostrando cose importanti in campo Seven. Inoltre, dopo tre quarti posti (1998, 2002 e 2006) le canadesi puntano in alto, e in avvicinamento al Mondiale hanno battuto l’Australia.

 

Pool B: favorite al primo posto e alla vittoria finale, le Blacks Ferns dovranno vedersela con Irlanda, Kazakistan e Stati Uniti. Occhio però a queste ultime due compagini. Le asiatiche si sono qualificati a discapito del Giappone nel paese ci sono molte aspettative verso questo torneo, che il Kazakistan stesso aveva espresso la forte intenzioni di ospitare e organizzare. Le statunitensi, vincitrici nel 1991 e seconde nelle due edizioni successive, sono un avversario ostico per tutte.

 

Pool C: è il girone più equilibrato. Già perché Francia, Australia, Sudafrica e Galles sono delle superpotenze in Ovalia. In campo femminile, però, a prevalere dovrebbero essere le prime due squadre, con Sudafrica e Galles che partono un gradino sotto. Ma nella partita secca, mai dire mai.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: a che punto sono le qualificazioni? Quante squadre mancano all’appello?

Ci sono ancora dei posti da assegnare con un intricato sistema di spareggi: ecco la situazione a pochi mesi dai sorteggi

21 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: come funzionano i sorteggi, quali sarebbero le fasce e dove può andare l’Italia?

Rispetto alle altre edizioni cambia anche il sistema di assegnazione delle fasce: quale sarà il destino degli Azzurri? E che fine farà il Galles?

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup