Women’s Rugby World Cup 2014, a Parigi inizia il Mondiale in rosa

Dodici squadre divise in tre gironi di cui uno davvero tosto. La caccia alle Black Ferns è ufficialmente iniziata

ph. Benoit Tessier/Action Images

La caccia alla Nuova Zelanda è ufficialmente iniziata. Le dodici nazionali femminili aventi diritto di partecipare si sono riunite a Parigi, dove tra l’1 e il 17 agosto si terrà il Women’s Rugby World Cup. Le Black Ferns, corrispettivo femminile degli All Blacks, hanno vinto le ultime quattro edizioni, battendo nelle ultime tre occasioni in finale sempre l’Inghilterra.

 

Pool A: salvo sorprese, dovrebbero essere Inghilterra e Canada a passare il turno e qualificarsi per le fasi finali. Samoa e Spagna, potrebbero mancare dell’esperienza necessaria, anche se soprattutto le europee stanno dimostrando cose importanti in campo Seven. Inoltre, dopo tre quarti posti (1998, 2002 e 2006) le canadesi puntano in alto, e in avvicinamento al Mondiale hanno battuto l’Australia.

 

Pool B: favorite al primo posto e alla vittoria finale, le Blacks Ferns dovranno vedersela con Irlanda, Kazakistan e Stati Uniti. Occhio però a queste ultime due compagini. Le asiatiche si sono qualificati a discapito del Giappone nel paese ci sono molte aspettative verso questo torneo, che il Kazakistan stesso aveva espresso la forte intenzioni di ospitare e organizzare. Le statunitensi, vincitrici nel 1991 e seconde nelle due edizioni successive, sono un avversario ostico per tutte.

 

Pool C: è il girone più equilibrato. Già perché Francia, Australia, Sudafrica e Galles sono delle superpotenze in Ovalia. In campo femminile, però, a prevalere dovrebbero essere le prime due squadre, con Sudafrica e Galles che partono un gradino sotto. Ma nella partita secca, mai dire mai.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay batte il Brasile 39-19 nell’andata dello spareggio per l’accesso al torneo di ripescaggio

I Verdeoro dovranno ribaltare il risultato tra una settimana a San Paolo per sperare di accedere al torneo di Dubai

13 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Dalla data dei sorteggi all'aumento del numero delle partite: tutto quello che devi sapere in vista dell'edizione australiana

1 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027