Italia stanca, confusa e ancora sconfitta. Il Giappone ci batte 23-26

La squadra di Brunel è indisciplinata e sbaglia davvero tanto. La reazione arriva troppo tardi e chiudiamo la serie con tre ko

ph. Sebastiano Pessina

Jacques Brunel perde Masi nel prepartita per un problema alla schiena: dentro Garcia e Iannone in panchina.
Italia poco reattiva e poco aggressiva nei primi minuti, tutto il contrario dei padroni di casa che prendono immediatamente le misure, giocano veloci e al 5′ vanno subito in meta con Yamada che corre lungo l’out destro affondando come una lama  nel burro di una difesa italiana tutto tranne che irreprensibile. Goromaru trasforma e si va subito sul 7 a 0.
Due minuti più tardi Orquera mete una punizione tra i pali ma si continua a giocare nella metà campo azzurra con i nipponici che sembrano avere idee chiarissime in testa e poco prima del quarto d’ora mettono altri tre punti in cascina sfruttando l’indisciplina con il piede di Goromaru.
L’Italia finalmente si scuote, si rovescia nei 22 metri avversari e fa sentire chili, esperienza e una qualità che pur se se mostrata solo a sprazzi è nel complesso superiore e in pochi minuti ottiene una meta tecnica con cartellino giallo a Yamada: 10 a 10.
Giappone che perde la supremazioa vista nei primi minuti della partita ma che sa pungere e mettere in difficoltà la retroguardia azzurra e al 23′ c’è l’ennesimo fallo della nostra difesa e Goromaru non sbaglia: Giappone di nuovo avanti.
La Banda Brunel mostra maggiore voglia e una fisicità che i padroni di casa non hanno ma commette davvero tanti errori, molti dei quali evitabili e corrono troppi rischi. Al 36′ Orquera piazza una punizione al termine di un’azione in cui potevamo osare di più. Al 38′ Goromaru sbaglia un piazzato facile e il primo tempo si chiude sul 13 a 13.

 

La seconda frazione si apre sulla falsariga del primo: Italia che sbaglia molto e Giappone che sa far sfruttare al meglio le sue armi. Al 42′ punizione per i nipponici e cartellino giallo per Venditti, Goromaru non sbaglia e si va sul 16-13. Cinque minuti dopo i padroni di casa allungano con un altro piazzato del loro estremo che stavolta centra i pali da quasi 50 metri.
Italia stanca nella testa e nel fisico, che ha enorme difficoltà a costruire gioco e che va avanti a sprazzi dettati più dalla casualità del momento che non da una strategia vera e propria. Al 51′ Orquera riavvicina la squadra azzurra al Giappone con un piazzato importantissimo. Sta comunque di fatto che si gioca sostanzialmente solo nella nosra metà campo e al 60′, inevitabile, arriva la meritata seconda meta dei nostri avversari con Male Sa’u che penetra tra le maglie della nostra difesa al termine di una lunga azione a più fasi. Goromaru realizza e il Giappone va a +10: 26-16.
Brunel corre ai ripari e dà il via – in ritardo – a una girandola di cambi e quantomeno l’Italia al 65′ entra per la prima volta nei 22 metri avversari nel corso del secondo tempo, mostra una reazione e prova a giocare. Gli azzurri negli ultimi minuti mettono finalmente in difficoltà i giapponesi e al 75′ arriva la meta di Barbieri che riapre i giochi. Ma è troppo tardi e l’Italia ha fatto troppo poco: vittoria storica per il Giappone (23-26), ko pesantissimo per gli azzurri.

 

Giappone: 15 Ayumu Goromaru, 14 Akihito Yamada, 13 Male Sa’u, 12 Yu Tamura, 11 Kenki Fukuoka, 10 Harumichi Tatekawa, 9 Fumiaki Tanaka, 8 Ryu Koliniasi Holani, 7 Michael Leitch, 6 Justin Ives, 5 Luke Thompson, 4 Shoji Ito, 3 Kensuke Hatakeyama, 2 Shota Horie, 1 Masataka Mikami.
Riserve: 16 Hisateru Hirashima, 17 Takeshi Kizu, 18 Hiroshi Yamashita, 19 Shinya Makabe, 20 Hitoshi Ono, 21 Hendrik Tui, 22 Atsushi Hiwasa, 23 Toshiaki Hirosi.

 

Italia: 15 Luke McLean, 14 Leonardo Sarto, 13 Michele Campagnaro, 12 Gonzalo Garcia, 11 Giovambattista Venditti, 10 Luciano Orquera, 9 Tito Tebaldi, 8 Robert Barbieri, 7 Mauro Bergamasco, 6 Joshua Furno, 5 Marco Bortolami, 4 Quintin Geldenhuys (capitano), 3 Lorenzo Cittadini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Alberto De Marchi.
Riserve: 16 Manici, 17 De Marchi An., 18 Chistolini, 19 Fuser, 20 Vosawai, 21 Palazzani, 22 Allan, 23 Iannone

 

Marcatori per il Giappone
Mete: Yamada (5), Male Sa’u (60)
Conversioni: Goromaru (6, 61)
Punizioni: Goromaru (14, 23, 43, 48)

 

Marcatori per l’Italia
Mete: meta tecnica (17), Barbieri (75)
Conversioni: Orquera (18, 76)
Punizioni: Orquera (8, 36, 51)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega cosa possiamo aspettarci da Edoardo Todaro nelle Quilter Nations Series

Le parole del CT su uno dei giocatori emergenti più attesi della nazionale

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due novità nella lista definitiva dei convocati per il match con l’Australia

Gonzalo Quesada conferma nella quasi totalità i giocatori già in raduno a Verona, a Udine ci saranno anche un trequarti e un avanti invitato

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale