A Neuchâtel, in Svizzera, l’atto di nascita delle due competizioni. Il sorteggio sarà trasmesso in diretta streaming

Il primo atto pubblico dell’European Professional Club Rugby, l’ente che prende il posto dell’ERC nella gestione e organizzazione delle coppe europee, sarà il sorteggio dei gironi per i tornei European Rugby Champions Cup e European Rugby Challenge Cup, le competizioni che sostituiscono Heineken e Challenge Cup per il 2014/2015.
I sorteggi per i due tornei avranno luogo presso lo Stade de la Maladiere a Neuchâtel, in Svizzera (sede del nuovo ente), e saranno trasmessi su epcrugby.com in diretta martedì a partire dalle 12.15 ora locale, con inizio dei sorteggi veri e propri alle ore 13.
I nomi degli sponsor del torneo dovremmo invece conoscerli una decina giorni più tardi, il 19 giugno, e Heineken dovrebbe essere ancora presente.
Questi i criteri del sorteggio, così come li annuncia lo stesso board dell’organizzazione:
Qualificazioni per la European Rugby Champions Cup
Ai fini della creazione delle fasce di merito, i club dell’Aviva Premiership sono classificati in base al rispettivo posizionamento finale in campionato, prima della fase a eliminazione diretta. I club di Top 14 e Pro12 sono classificati in base al posizionamento in campionato e alle rispettive qualifiche per le fasi a eliminazione diretta. Per i club che non si sono qualificati per le fasi a eliminazione diretta dei rispettivi campionati, o che sono stati eliminati allo stesso turno della fase a eliminazione diretta, la graduatoria è decisa in base al piazzamento in campionato.
| Posizione | Premiership | Top 14 | Pro 12 |
|---|---|---|---|
| 1 | Saracens | RC Toulon | Leinster Rugby |
| 2 | Northampton Saints | Castres Olympique | Glasgow Warriors |
| 3 | Leicester Tigers | Montpellier | Munster Rugby |
| 4 | Harlequins | Racing Metro 92 | Ulster Rugby |
| 5 | Bath Rugby | ASM Clermont Auvergne | Ospreys |
| 6 | Sale Sharks | Toulouse | Scarlets |
| 7 | London Wasps | Benetton Treviso |
Qualificazioni per la European Rugby Challenge Cup
Ai fini della creazione delle fasce di merito, i club sono classificati in base al rispettivo posizionamento nei campionati Top 14, Aviva Premiership, Pro12 e PRO D2 o in base ai risultati di una fase di qualificazione a play-off.
| Posizione | Top 14 | Premiership | Pro 12 | Qualificati |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Stade Francais | Exeter Chiefs | Cardiff Blues | FIRA-AER 1 |
| 2 | Bordeaux-Bègles | Gloucester Rugby | Edinburgh Rugby | FIRA-AER 2 |
| 3 | Brive | London Irish | NG Dragons | |
| 4 | Bayonne | Newcastle Falcons | Connacht Rugby | |
| 5 | Grenoble | London Welsh | Zebre | |
| 6 | Oyonnax | |||
| 7 | Lyon | |||
| 8 | La Rochelle-ASR |
Principi-chiave stabiliti dall’EPCR per i sorteggi dei gironi
- I 20 club sono divisi in 4 fasce di merito in base al posizionamento ottenuto nei rispettivi campionati. Questo sarà fatto tramite un sorteggio effettuato in precedenza.
- In ciascuno dei cinque gironi ci sarà almeno un club proveniente da ognuno dei tre campionati.
- In ciascuno dei cinque gironi ci sarà un club proveniente da ciascuna delle 4 fasce di merito.
- Non ci saranno più di due club appartenenti allo stesso campionato in uno stesso girone.
- In nessun girone ci saranno due club di Pro12 provenienti dalla stessa nazione.
- I club appartenenti allo stesso campionato saranno tenuti separati fino all’assegnazione dei club di quarta fascia.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.





