Test-match d’America: Argentina-Irlanda e USA-Scozia

Nel tardo pomeriggio i Pumas ospitano i vincitori del Sei Nazioni. Nella notte tocca ad Aquile e Highlanders

ph. Sebastiano Pessina

Dall’Oceano Pacifico all’Argentina, passando per Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica. Questo il giro di Ovalia previsto da questo primo sabato di giugno di test-match. Gli ultimi due verranno giocati nel continente americano: il primo in Argentina, a Resistencia, dove scenderanno in campo i Pumas e l’Irlanda che ha dominato il Sei Nazioni con calcio d’inizio alle 19 e 40 (ora italiana).
In piena notte invece – sempre secondo gli orari italiani, saranno le 2 e 30 – a Houston contro gli USA debutterà la nuova Scozia di Vern Cotter.

 

Argentina: 15 Joaquin Tuculet, 14 Santiago Cordero, 13 Jerónimo De la Fuente, 12 Gabriel Ascarate, 11 Manuel Montero, 10 Nicolás Sánchez, 9 Martin Landajo, 8 Benjamin Macome, 7 Tomás De la Vega, 6 Rodrigo Baez, 5 Tomas Lavanini, 4 Manuel Carizza, 3 Ramiro Herrera, 2 Matías Cortese, 1 Lucas Noguera Paz
Riserve 16 Julian Montoya, 17 Bruno Postiglioni, 18 Nahuel Tetaz Chaparro, 19 Matías Alemanno, 20 Javier Ortega Desio, 21 Tomás Cubelli, 22 Santiago González Iglesias, 23 Lucas González Amorosino
Irlanda: 15 Felix Jones, 14 Andrew Trimble, 13 Darren Cave, 12 Luke Marshall, 11 Simon Zebo, 10 Jonathan Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jordi Murphy, 7 Chris Henry, 6 Robbie Diack, 5 Paul O’Connell (c), 4 Iain Henderson, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Jack McGrath
Riserve: 16 Damien Varley, 17 Dave Kilcoyne, 18 Rodney Ah You, 19 Devin Toner, 20 Jamie Heaslip, 21 Kieran Marmion, 22 Ian Madigan, 23 Fergus McFadden

 

USA: 15 Chris Wyles, 14 Blaine Scully, 13 Seamus Kelly, 12 Andrew Suniula, 11 Luke Hume, 10 Shalom Suniula, 9 Mike Petri, 8 Cam Dolan, 7 Scott LaValla, 6 Todd Clever (c), 5 Hayden Smith, 4 Louis Stanfill, 3 Eric Fry, 2 Phil Thiel, 1 Oliver Kilifi
Riserve 16 Tom Coolican, 17 Nick Wallace, 18 Titi Lamositele, 19 Tai Tuisamoa, 20 Danny Barrett, 21 Folau Niua, 22 Chad London, 23 Tim Maupin
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Sean Maitland, 13 Sean Lamont, 12 Duncan Taylor, 11 Tim Visser, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw (c), 8 Johnnie Beattie, 7 Blair Cowan, 6 Al Strokosch, 5 Jim Hamilton, 4 Richie Gray, 3 Geoff Cross, 2 Scott Lawson, 1 Gordon Reid
Riserve: 16 Pat MacArthur, 17 Alex Allan, 18 Moray Low, 19 Grant Gilchrist, 20 Kieran Low, 21 Grayson Hart, 22 Ruaridh Jackson, 23 Max Evans

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt modifica la formazione per l’ultimo match coi Lions

Un infortunio dell'ultimo minuto spariglia le carte nella prima linea dei Wallabies

item-thumbnail

B&I Lions, Andy Farrell: “Sarebbe tragico per noi non fare più un tour in Australia”

L'allenatore ha liquidato le voci secondo cui i Wallabies non sarebbero avversari degni di nota, definendole offensive

item-thumbnail

Galles: Louis Rees‑Zammit lascia la NFL e annuncia il ritorno al rugby

L'ex ala/estremo del Gloucester pone fine alla sua avventura americana dopo 18 mesi privi di soddisfazioni

item-thumbnail

Australia: la formazione che sfida i Lions nel terzo test

Torna titolare il mediano Nic White, che giocherà l'ultima partita internazionale della sua carriera

item-thumbnail

British & Irish Lions: la formazione per il terzo test contro l’Australia

Due cambi nel XV e una panchina ritoccata per andare all'assalto del 3-0