Pro12: Leinster rischia ma batte Edinburgo e tiene il primo posto

L’Ulster passa in casa del Munster, vincono anche Ospreys e Scarlets. Le semifinali sono Glasgow-Munster e Leinster-Ulster

Dublino – Sull’RDS pioggia torrenziale per tutto il pomeriggio, poi un bagliore di sole proprio nell’istante del kickoff. In formazione da segnalare naturalmente il ritorno in campo di Sean O’Brien dopo oltre cinque mesi. La partita è stata preparata come una festa per Leo Cullen e Brian O’Driscoll ma gli scozzesi, che già avevano battuto Leinster all’andata, partono forte e vanno a punti dopo cinque minuti con un calcio di Laidlaw dai 22 metri. La partita inizia a ritmi bassi e Leinster riduce molto gli errori di passaggio che sono il suo problema da inizio stagione. Al 10’ Murphy va a schiacciare il 5-3 con Murphy al termine di un’azione che ha avuto protagonista Leo Cullen. Gopperth interrompe la rincorsa e, sulla pressione dello scozzese che scatta, sbaglia una trasformazione non difficile.

Il ritmo è da amichevole e Edinburgo ne approfitta poco dopo per bucare una difesa groviera di Leinster e schiacciare nell’angolo con Bezuidenhout, ma l’arbitro annulla con l’aiuto del TMO per un in avanti millimetrico. Niente da segnalare per venti minuti, fino a quando Edinburgo arriva fino ai due metri e viene fermata solo fallosamente. Laidlaw segna la facile punizione e gli scozzesi vanno al riposo sul 6-5.

 

Negli spogliatoi O’Connor avverte i suoi che se perdono sono secondo perché Glasgow sta distruggendo le Zebre e i blu entrano in campo con un altro spirito, schiacciando subito Edinburgo nei propri 22. Nei primi 8 minuti i padroni di casa entrano due volte nei cinque metri avversari. La meta sembra nell’aria ma la difesa di Edinburgo è rocciosa e ferma Leinster nei proprio cinque metri anche la terza volta, stavolta però è fallo e Gopperth trasforma da posizione centrale: 9-6 e primo posto riconquistato, almeno momentaneamente.
O’Connor manda in campo anche Healy e Leinster ha così in campo praticamente il 15 titolare, anche se resta da decidere chi sia il titolare fra Gopperth e Madigan. Al minuto 54 esce Leo Cullen, prima standig ovation dello stadio. Tre minuti dopo O’Driscoll manda un avversario a farfalle e serve un pallone d’oro a Dave Kearney che schiaccia il 13-6. Gopperth trasforma per il +9 che sembra chiudere la gara e il discorso primo posto.
Edinburgo però non ci sta e al 65’ passa la metà campo per la prima volta nel secondo tempo e va segnare: Laidlaw buca la difesa (dormita anche di O’Driscoll) e serve Visser che va a segnare. Laidlaw trasforma e gli scozzesi tornano a -2: 15-13. Edinburgo crede nella vittoria prestigiosa e continua a spingere. La partita diventa intensa e fisica. L’RDS trattiene il fiato perché gli scozzesi entrano nei 22 metri dei padroni di casa un altro paio di volte. Leinster tiene e porta a casa la vittoria che vale il primo posto.

 

GLI ALTRI RISULTATI
L’Ulster vìola la tana del Munster e vince 19 a 17, gli Ospreys si impongono su Connacht col risultato di 45 a 20 e gli Scarlets superano Cardiff 27 a 15.

 

Leinster: 15 Rob Kearney, 14 Fergus McFadden, 13 Brian O’Driscoll, 12 Gordon D’Arcy, 11 Dave Kearney, 10 Jimmy Gopperth, 9 Isaac Boss, 8 Jamie Heaslip, 7 Jordi Murphy, 6 Sean O’Brien, 5 Mike McCarthy, 4 Leo Cullen, 3 Mike Ross (18 Martin Moore), 2 Richardt Strauss (16 Sean Cronin), 1 Jack McGrath (17 Cian Healy) Sostituti:  19 Rhys Ruddock, 20 Dominic Ryan, 21 Luke McGrath, 22 Ian Madigan, 23 Macken

Mete: 7’ Murphy, 11’ Dave Kearney

Trasformazioni: 58’ Gopperth

Punizioni: 51’ Gopperth

Edinburgo: 15 Carl Bezuidenhout, 14 Sam Beard, 13 Matt Scott, 12 Andries Strauss, 11 Tim Visser, 10 Harry Leonard, 9 Greig Laidlaw (c), 8 Dave Denton (20 Dimitri Basilaia), 7 Tomas Leonardi, 6 Mike Coman, 5 Ben Toolis, 4 Grant Gilchrist (21 Grayson Hart), 3 WP Nel, 2 Ross Ford, 1 Al Dickinson Sostituti: 16 James Hilterbrand, 17 Wicus Blaauw, 18 Simon Berghan, 19 Alex Toolis, 22 Piers Francis, 23 Ben Atiga

Mete: 65’ Visser

Trasformazioni: 66’ Laidlaw

Punizioni: 5’ 40’ Lai dlaw

Arbitro: Leighton Hodges (Wal). Assistenti: Kieran Barry, Peter Fitzgibbon (both Ire). TMO: Seamus Flannery (Ire)

di Damiano Vezzosi 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Benetton, MacRae: “Bravi a giocare nel loro campo, ma troppi errori”. Drago: “Doppietta indimenticabile”

Il capitano Lamaro: "Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché i Black Lion puntavano molto a questo match per mettere pressione all'URC...

item-thumbnail

Benetton, due su due: battuti anche i Black Lion

Biancoverdi non perfetti ma cinici quando serve: seconda vittoria su due test di preparazione