Rugby nei Parchi parte oggi con la spinta di Mauro Bergamasco

Oggi a Milano (Parco Lambro, con il sindaco Pisapia) e domani a Brescia: l’edizione 2014 della kermesse parte così

ph. Sebastiano Pessina

Le bambine e i bambini che sabato parteciperanno a Rugby nei Parchi giocheranno con un amico speciale: Mauro Bergamasco. Il 97 volte nazionale, che ha sostenuto con la sua presenza la manifestazione fin dalla prima edizione, sarà al Parco Lambro: “Lo scorso anno ho partecipato alla tappa del Parco Nord. E’ stata una bella esperienza, mi sono divertito. La gioia dei ragazzi è una ricompensa grandissima. Mi piace lavorare con loro e l’esperienza che sto avendo anche con il Camp che porta il mio nome è importante”.
Rugby nei Parchi si propone come un momento di ricreazione totalmente gratuito per ragazze e ragazzi dai sei ai tredici anni. Un’attività adatta a tutti che unisce il gioco con l’insegnamento di una disciplina sportiva. I ragazzi saranno guidati da istruttori qualificati forniti da Cus Milano Rugby, il club “campione d’Italia” per il numero di tesserati della Federazione Italiana Rugby. Saranno due ore di divertimento che si chiuderanno con il terzo tempo offerto ai bambini a base di frutta, succhi e snack di qualità.
Per l’iscrizione è necessaria la presenza di almeno uno dei genitori.

 

Rugby nei Parchi è arrivato alla terza edizione, ed è oggi un esempio positivo di come le associazioni sportive possano collaborare con le amministrazioni comunali. Fin dalla prima edizione Rugby Grande Milano ha lavorato in partnership con il Comune di Milano: “Sappiamo che in questo periodo non ci sono grande risorse a disposizione – ha detto l’Assessora al Benessere Chiara Bisconti alla presentazione dell’edizione 2014 – ma Rugby nei Parchi è la dimostrazione che si possono fare cose importanti per la città, quando c’è volontà e chiarezza delle cose da fare. Mi sono sempre trovata bene a lavorare con il rugby e in particolare con Rugby Grande Milano. Sono orgogliosa che Milano abbia saputo essere di esempio per altre città”.
Rugby nei Parchi quest’anno va oltre Milano, approdando in altre quattro città: Brescia (13 aprile), Torino (4 maggio), Bologna (17 maggio) e Verona (18 maggio).
Per la prima giornata di Rugby nei Parchi 2014 è annunciata la presenza del Sindaco Giuliano Piasapia, che taglierà il nastro d’inaugurazione del nuovo campo pubblico di rugby (il primo è al Parco di Trenno) che sarà intitolato a Cesare Ghezzi uno dei pionieri del rugby milanese e italiano.

 

Rugby nei Parchi sosterrà le iniziative di Intervita Onlus, un’Organizzazione Non Governativa di cooperazione allo sviluppo, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano, indipendente, aconfessionale e apartitica. Nata a Milano nel 1999, è impegnata in Italia, Asia, Africa e America Latina, a supporto dell’infanzia, delle donne e delle comunità locali nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze, per uno sviluppo sostenibile.
Le prossime tappe di Rugby nei Parchi a Milano saranno: sabato 3 maggio al Parco di Trenno e domenica 25 maggio all’Arena Civica Gianni Brera

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo