Sei Nazioni femminile: l’Italia lotta ma cede 24-0 contro l’Inghilterra

A Rovato prova di orgoglio delle Azzurre che lottano e producono gioco ma non riescono a violare la meta ospite

ph. Sebastiano Pessina

Si è disputato a Rovato l’ultimo match dell’Italia femminile nel Sei Nazioni 2014. Le ragazze italiane hanno perso per 24-0, ma non senza mettere in difficoltà le avversarie.

La prima occasione del match capita sui piedi di Sillari che però non è precisa. La prima meta del match la marcano le inglesi al minuto ’13 con il centro Scarratt. Le inglesi ci provano ma le Azzurre sono ben messe in campo e producono gioco, senza però riuscire a muovere il tabellino. Alla mezzora seconda meta ospite e Inghilterra che si porta sul 12-0, punteggio con cui si chiude il primo tempo. Da segnalare all’ultima azione una bella rolling maul italiana fermata purtroppo per un muro. In avvio di ripresa le inglesi marcano dopo pochi minuti con Keates. Le Azzurre si installano nei ventidue avversari, producono fasi ma ancora non violano la linea di meta per alcuni errori in zona rossa. Ne approfittano le inglesi, che nell’ultimo quarto marcano di nuovo. Finisce 24-0.
FIR newsletter 6NAZ 1
www.federugby.it

Nazionali Azzurre

Campionati

Sala Stampa

16.03.2014
Scritto da Ufficio Stampa FIR

Roma 16 MARZO 2014

6 NAZIONI FEMMINILE. L’ITALIA VIENE BATTUTA DALL’INGHILTERRA PER 24-00

 

Nell’ultimo Turno del Rbs 6 Nazioni Femminile le azzurre sono battute dalla più forti inglesi per 24-00 (p.t. 12-00). La partita è stata molto combattuta e l’Italia ha avuto la possibilità in avvio di segnare ma ha fallito il tentativo. L’Inghilterra passa con il centro Scarratt al 13’, abile a rompere la difesa delle italiane. Al 33’, poi, l’estremo Waterman di forza segna la seconda meta dell’incontro. La ripresa registra tuttavia subito una meta del pilone Keates che porta le inglesi sul 17-0. L’Italia tenta di segnare almeno una meta. Si installa nei 22 metri avversari. Ma errori di trasmissione vanificano il lavoro fatto. Al 70 il centro Reed marca la quarta meta inglese.

“Il 6 Nazioni di queste ragazze deve considerarsi positivo – analizza lucido il coach italiano Andrea DI GIANDOMENICO. Siamo la quarta formazione del torneo, dobbiamo lavorare per arrivare alle squadre della prima fascia e quello dovrà essere il nostro obiettivo. Dispiace non aver mosso lo score, quello zero poteva essere eliminato. Infatti in 2 occasioni siamo arrivati in prossimità della meta ma abbiamo fallito. Peccato loro sono una formazione più forte fisicamente e tecnicamente e certi errori li paghi. Noi abbiamo utilizzato nel corso delle cinque partite diverse ragazze nuove, dovranno crescere, ma questo mi fa ben sperare per il futuro”.

Rovato – Stadio “Pagani” di Rovato – domenica 16 marzo 2014
Rbs 6 Nations – V Turno.
ITALIA – INGHILTERRA 00 – 24 (00-12)

 

Italia: Furlan (76 Buongiorno), Veronese (79 Bruno), Cioffi, Stefan, Sillari, Rigoni (20 Magatti), Barattin, Gaudino, Arrighetti (50 Pantarotto), Este (76 Campanini), Trevisan (74 Ruzza), Molic, Ferrari (79 Ballarini), Bettoni, Coulibaly (68 Cammarano). All. Di Giandomenico/Scaglia.

 

Inghilterra: Waterman, Merchant (41 Thompson), Scarratt, Reed, Brennan, Large (49 Mclean), Hunt (41 Gulliver), Essex, Alphonsi (49 Gallagher), Hunter (49 Packer), Taylor, Mc Gilchrist, Keates (60 Hemming), Fleetwood (60 Foy), Clark (41 Purdy).

 

Marcatori: 13 Mt Scarratt; 33 Mt Waterman tr Scarratt; II° Tempo: 43 Mt Keates; 70 Mt Reed tr Scarratt.

 

Arbitro: Marlize Jordaan (SA)
Giudice di Linea. Guastini e De Carlini (Italia)
4^ Assistente: Ballardini.
Note: Spettatori 2.000. Woman of the match: FURLAN (Italia).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Che modo fantastico di chiudere il Sei Nazioni, allenare qui è meraviglioso”

Il tecnico azzurro soddisfatto in conferenza stampa dopo il 44-12 al Galles. La capitana Giordano: "Abbiamo iniziato un percorso, ora continuiamo così...

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: è una grande Italia! Galles demolito a Parma e quarto posto conquistato

Grandissima prestazione delle Azzurre che dominano il secondo tempo e chiudono alla grande il torneo

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile