La Francia ci mette il cuore ma non basta, Parigi è springboks: 10-19

A Parigi vittoria meritata del Sudafrica che si dimostra più squadra e più forte dei transalpini, che però non mollano mai

ph. Benoit Tessier/Action Images

Colpisce subito, a freddo, il Sudafrica che al primo affondo trova la meta con Pietersen. La marcatura scombussola i piani tattici dei francesi che trovano la risposta pesante solo al 38′ con Huget (prima meta subita dagli springboks in questo tour europeo), dopo che Steyn ha provveduto ad allungare le distanze. Nel secondo tempo il tabellone viene smosso solo al 59′ dal solito Steyn. I galletti spingono ma non trovano varchi contro una difesa sudafricana molto ordinata, poi al 73′ la punizione di Doussain che riporta i padroni di casa sotto il break ma cinque minuti più tardi Lambie marca i tre punti della sicurezza: il Sudafrica vince a Parigi 19 a 10.

 

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Sofiane Guitoune, 13 Florian Fritz, 12 Wesley Fofana, 11 Yoann Huget, 10 Rémi Talès, 9 Morgan Parra, 8 Damien Chouly, 7 Wenceslas Lauret, 6 Thierry Dusautoir (c), 5 Yoann Maestri, 4 Pascal Papé, 3 Nicolas Mas, 2 Benjamin Kayser, 1 Yannick Forestier.
Riserve: 16 Dimitri Szarzewski, 17 Thomas Domingo, 18 Rabah Slimani, 19 Sebastien Vahaamahina, 20 Yannick Nyanga, 21 Jean-Marc Doussain, 22 Frédéric Michalak, 23 Mathieu Bastareaud

 

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 JP Pietersen, 13 Jaque Fourie, 12 Jean de Villiers (c), 11 Bryan Habana, 10 Morné Steyn, 9 Ruan Pienaar, 8 Duane Vermeulen, 7 Willem Alberts, 6 Francois Louw, 5 Flip van der Merwe, 4 Eben Etzebeth, 3 Coenie Oosthuizen, 2 Bismarck du Plessis, 1 Tendai Mtawarira.
Riserve: 16 Adriaan Strauss, 17 Gurthrö Steenkamp, 18 Lourens Adriaanse, 19 Bakkies Botha, 20 Pieter-Steph du Toit, 21 Siya Kolisi, 22 Jano Vermaak, 23 Patrick Lambie.

 

Marcatori per la Francia
Mete: Huget (38)
Conversioni:  Parra (40)
Punizioni: Doussain (73)

 

Marcatori per il Sudafrica
Mete: Pietersen (1)
Conversioni: Steyn (2)
Punizioni: Steyn (26, 38, 59), Lambie (78)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero