All Blacks verso l’anno perfetto, quello con il 100% di vittorie

Undici vittorie su undici gare disputate finora nel 2013. Ora mancano “solo” tre ostacoli e il primo è il più difficile: la Francia

ph. Sebastiano Pessina

Francia, Francia, Francia. Australia, Australia, Argentina, Sudafrica, Argentina, Sudafrica. Australia e Giappone. Questo è il percorso già fatto, ora c’è il pezzo che manca. Ovvero: Francia, Inghilterra e Irlanda. Non siamo impazziti e non stiamo facendo uno strano giro del mondo: si tratta della strada fatta finora dagli All Blacks in questo 2013 che può diventare “l’anno perfetto”, quello fatto di uno score di vittorie pari al 100%. 
Finora i campioni del mondo hanno battuto tre volte la Francia a giugno nei test-match estivi, vinto sei gare su sei al Rugby Championship, superato l’Australia nella terza sfida di Bledisloe Cup e battuto a Tokyo il Giappone. Ora mancano ancora una volta la Francia (sabato a Parigi), l’Inghilterra a Twickenham tra una decina di giorni e l’Irlanda a Dublino il 23. Non esattamente una passeggiata di salute, ma tre partite che sono ovviamente alla portata di una squadra che non sembra avere limiti e talloni d’Achille.

 

Se ci mettiamo a scorrere l’inimitabile storia degli All Blacks scopriamo che nessuna loro selezione ha mai chiuso un’annata fatta di sole vittorie, quantomeno nel rugby moderno. Nel 1997 i neozelandesi misero assieme “solo” 11 affermazioni e un pareggio, ora Richie McCaw e compagni sono a un passo da un record che li spedirebbe di diritto nella storia più di quanto questa squadra non lo sia già.
Il primo ostacolo si chiama Francia, squadra capace di far soffrire i campioni del mondo come poche altre e che forse non li batte poi così tante volte, ma la cosa capita quasi sempre nei momenti in cui può infliggere più dolore. E fermare quel tentativo di record in effetti non deve essere poi così male…
A fine agosto ci (e vi) chiedevamo se la squadra neozelandese di questo biennio poteva essere considerata la più forte di sempre, oggi ci limitiamo a chiederci (e a chiedervi) se riuscirà a portare a termine l’anno perfetto. A nostro parere se supera l’ostacolo-Parigi la risposta è sì. Secondo voi?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni