Jonah Lomu, il gigante inarrestabile e quella paura molto umana

In una lunga intervista quello che è ancora oggi uno dei giocatori più famosi del mondo si mette a nudo, senza paure

ph. Stu Forster/Action Images

Una lunga intervista rilasciata a Midi Olympique dove l’ex stella degli All Blacks si confessa e dice candidamente che “certo che penso alla morte, ho paura di morire”. Domande e risposte per raccontare il suo quotidiano, la lunga malattia e la dialisi (deve andare in ospedale circa quattro volte alla settimana e passarci almeno sei ore ogni volta). “La dialisi fa parte della mia vita – dice – non è dolorosa, ma spossante. Gli ultimi due anni sono stati davvero difficili per me, un inferno. Senza mia moglie e i mie figli non so come avrei fatto”.
Poi la paura, sempre incombente della morte: “I giorni peggiori sono quelli in cui ad andarsene sono altre persone. Ad esempio quando Barry White è morto dopo quattro anni di dialisi ho sentito il colpo. Poi il tempo aiuta a superare quei momenti”. Lomu risponde anche a tutti quelli che hanno avvicinato la sua malattia al doping: “Credo di essere stato il giocatore più controllato della mia epoca, non ricordo una partita senza che non mi facessero esami”. Infine uno sguardo su quella che è stata la scelta determinante della sua vita, ovvero il rugby: “A un certo punto per me c’erano solo due opzioni: la strada o il rugby. I miei amici di allora o sono in prigione o sono morti, credo di aver fatto la scelta giusta”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dove si vedono le Quilter Nations Series in tv e streaming

Da sabato 1 a sabato 29 novembre: quattro settimane senza sosta di grande rugby internazionale

31 Ottobre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Italia U18: la formazione per la sfida all’Irlanda

Venticinque giocatori pronti a scendere in campo a Cosenza nel pomeriggio di sabato

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili
item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: dove si vede Scozia-USA in tv e streaming

Dove assistere alla sfida delle 18.40 tra il XV del Cardo e le Eagles

31 Ottobre 2025 Rugby in TV