Sudafrica – Argentina, fisicità e passione si scontrano a Soweto

Springboks e Pumas iniziano il loro Championship. Sarà battaglia vera

ph. Alfredo Ponce/Action Images

Dopo il 16-16 di Mendoza con cui l’Argentina ha sfiorato la sua prima storica vittoria nel Rugby Championship 2012, i Pumas scendono in campo a Soweto per sfidare gli Springboks in occasione del Nelson Mandela Sport & Culture Day. Fisicità, placcaggi duri, passione infinita e 90.000 persone; tutto questo in ottanta minuti di Rugby con la “R” maiuscola (diretta ore 17:00 Sky Sport 3 HD e Sky Sport 3).

 

Il gioco Springboks abbiamo imparato da tempo a conoscerlo. E impareremo a conoscere bene anche giocatori che si affacciano nell’élite mondiale: Serfontein, Willie le Roux, JJ Engelbrecht, Siya Kolisi, Vermeulen (che non dovrà far rimpiangere Spies), troveranno tutti minuti importanti (qualcuno anche dal primo minuto) e il torneo sarà per loro motivo di crescita e ulteriore, se non definitiva, affermazione. Essi potrebbero rappresentare un nucleo molto importante in prospettiva 2015 e una base su cui la federazione potrebbe costruire un Sudafrica estremamente competitivo, anche alla luce della decisione di numerosi giocatori che scelgono il Nord e della volontà di non ritenerli più eleggibili. L’Argentina entrerà in campo carica al massimo e decisa a dare come sempre il 110%. Pesanti le assenze di Fernandez Lobbe e Ayerza ma il cuore può spingersi oltre le gambe e la tecnica. Fondamentale sarà la fase di conquista e la disciplina: si prevede alta densità attorno al breakdown e bisognerà concedere pochi falli. Infine un occhio di riguardo allo spot numero 12: Jean De Villiers e Felipe Contepomi (agli sgoccioli internazionali), due grandi interpreti e due grandi esempi.

 

 

Argentina: Juan Martin Hernandez, Gonzalo Camacho, Marcelo Bosch, Felipe Contepomi (captain), Juan Imhoff, Nicolas Sanchez, Martin Landajo, Leonardo Senatore, Juan Manuel Leguizamon, Pablo Matera, Patricio Albacete, Manuel Carizza, Matias Diaz, Eusebio Guinazu, Juan Figallo.
Riserve: Agustin Creevy, Nahuel Lobo, Juan Pablo Orlandi, Mariano Galarza, Julio Farias Cabello, Tomas Cubelli, Santiago Fernandez, Horacio Agulla.

 

Sudafrica: Willie le Roux, Bjorn Basson, Engelbrecht, Jean de Villiers, Bryan Habana, Morné Steyn, Ruan Pienaar, Duane Vermeulen, Willem Alberts, Francois Louw, Juandré Kruger, Eben Etzebeth, Jannie du Plessis, Adriaan Strauss, Tendai Mtawarira.
Riserve: Bismarck du Plessis, Gurthrö Steenkamp, Coenie Oosthuizen, Flip van der Merwe, Siya Kolisi, Fourie du Preez, Pat Lambie, Jan Serfontein.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship