European OnRugby Ranking: al via la stagione 2013/2014

Con la prima giornata del Top 14 riprende anche il nostro ranking, ecco quello di inizio stagione e la spiegazione di come funziona

 

Montpellier-Toulon, in programma domani sera alle 20.45, apre ufficialmente il Top 14 primo campionato dell’emisfero nord a inaugurare la stagione 2013/2014.
Riparte quindi anche il consueto appuntamento con lo European OnRugby Ranking ideato e curato per noi dal “nostro” ingegnere Luca Corolli che ci ha inviato la spiegazione completa del sistema di calcolo nonché il ranking di inzio stagione dove trovate le squadre neopromosse che prendono il posto di quelle retrocesse al termine della scorsa stagione. Gli spostamenti segnati si intendono rispetto al ranking di fine stagione 2013 (che trovate qui), proprio per via dell’ingresso delle neopromosse.

Di seguito la spiegazione di Luca.

Sistema di calcolo basato sul meccanismo dei ranking IRB, che comprende i seguenti fattori:
– il ranking iniziale delle squadre;
– fattore campo (la squadra di casa viene conteggiata con 3 punti di ranking in più);
– il risultato della partita: se una squadra vince di 16 o più punti, lo scambio di punteggi aumenta del 50%.

Il sistema di base prevede uno scambio massimo di punti in un incontro pari a 2, che possono diventare 3 nel caso di vittoria di 16 o più punti.

Le partite considerate sono quelle di Pro 12, Top 14, Aviva Premiership e Heineken Cup.

Sono inoltre previsti i seguenti bonus:
– per le partite di Heineken Cup, lo scambio di punti tra le due squadre viene raddoppiato (massimo 4 punti di scambio per vittoria semplice, 6 punti per ampia vittoria)
– 1 punto di premio alla squadra vincitrice di ciascuna competizione considerata

Per l’inizio di una stagione, sono previste le seguenti regole:
– la squadra ultima classificata nella stagione precedente in Pro 12 parte con 1.33 punti in meno rispetto alla stagione precedente
– le due squadre neopromosse in Top 14 partono con i seguenti punteggi:
1) meglio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 0.17 punti
2) peggio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 1.17 punti
– la squadra neopromossa in Aviva Premiership parte con il ranking della squadra retrocessa meno 1.33 punti

La distribuzione dei punti tolti ad inizio stagione consiste in una ripartizione equa sui campionati nazionali e Pro 12 dei 4 punti di bonus assegnati alle squadre vincitrici delle 4 competizioni nazionali, per mantenere l’equilibrio tra i vari campionati.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Su Sky Sport e NOW il Rugby Championship 2025 e 10 Test Match estivi tra cui le due sfide tra Sudafrica e Italia

Un palinsesto ricco di dirette tv e streaming a partire dall'ultimo weekend di giugno

6 Maggio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Benetton, Lorenzo Cannone: “Glasgow forte dovunque, ora conta la testa”

Il terza centro presenta la sfida contro i Warriors di sabato 10 maggio

item-thumbnail

URC: il punto sulla corsa ai playoff

A 160 minuti dalla fine della stagione è ancora lotta senza quartiere per un posto ai playoff

item-thumbnail

URC, 17esimo turno: gli arbitri di Zebre e Benetton e gli impegni dei fischietti azzurri

Doppio impegno per Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi nel fine settimana

item-thumbnail

Dalla parte degli sconfitti: l’aria che tira in casa del Tolosa e del Leinster

Ugo Mola non cerca scuse e risponde ironico, Leo Cullen sotto accusa (e non solo lui)

6 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Accademia Benetton-Zebre U23, i giocatori convocati al raduno di Treviso

Una tre giorni di allenamento e non solo: momento clou la sfida di sabato 10 maggio contro pari età internazionali