European OnRugby Ranking: al via la stagione 2013/2014

Con la prima giornata del Top 14 riprende anche il nostro ranking, ecco quello di inizio stagione e la spiegazione di come funziona

 

Montpellier-Toulon, in programma domani sera alle 20.45, apre ufficialmente il Top 14 primo campionato dell’emisfero nord a inaugurare la stagione 2013/2014.
Riparte quindi anche il consueto appuntamento con lo European OnRugby Ranking ideato e curato per noi dal “nostro” ingegnere Luca Corolli che ci ha inviato la spiegazione completa del sistema di calcolo nonché il ranking di inzio stagione dove trovate le squadre neopromosse che prendono il posto di quelle retrocesse al termine della scorsa stagione. Gli spostamenti segnati si intendono rispetto al ranking di fine stagione 2013 (che trovate qui), proprio per via dell’ingresso delle neopromosse.

Di seguito la spiegazione di Luca.

Sistema di calcolo basato sul meccanismo dei ranking IRB, che comprende i seguenti fattori:
– il ranking iniziale delle squadre;
– fattore campo (la squadra di casa viene conteggiata con 3 punti di ranking in più);
– il risultato della partita: se una squadra vince di 16 o più punti, lo scambio di punteggi aumenta del 50%.

Il sistema di base prevede uno scambio massimo di punti in un incontro pari a 2, che possono diventare 3 nel caso di vittoria di 16 o più punti.

Le partite considerate sono quelle di Pro 12, Top 14, Aviva Premiership e Heineken Cup.

Sono inoltre previsti i seguenti bonus:
– per le partite di Heineken Cup, lo scambio di punti tra le due squadre viene raddoppiato (massimo 4 punti di scambio per vittoria semplice, 6 punti per ampia vittoria)
– 1 punto di premio alla squadra vincitrice di ciascuna competizione considerata

Per l’inizio di una stagione, sono previste le seguenti regole:
– la squadra ultima classificata nella stagione precedente in Pro 12 parte con 1.33 punti in meno rispetto alla stagione precedente
– le due squadre neopromosse in Top 14 partono con i seguenti punteggi:
1) meglio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 0.17 punti
2) peggio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 1.17 punti
– la squadra neopromossa in Aviva Premiership parte con il ranking della squadra retrocessa meno 1.33 punti

La distribuzione dei punti tolti ad inizio stagione consiste in una ripartizione equa sui campionati nazionali e Pro 12 dei 4 punti di bonus assegnati alle squadre vincitrici delle 4 competizioni nazionali, per mantenere l’equilibrio tra i vari campionati.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: un azzurro nel XV ideale della nona giornata

Il reparto dei trequarti della nazionale arriva alle Quilter Nations Series forte di alcune prestazioni individuali di assoluto valore

4 Novembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italia, Alessandro Izekor: “Ora sono più maturo. Contro l’Australia? Occhi aperti, ma portiamo la nostra identità”

La terza linea azzurra si racconta dal raduno di Udine: crescita personale, ambizioni e lo sguardo sulla sfida ai Wallabies

4 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Australia: dove gli Azzurri possono fare male ai Wallabies

E quali sono, invece, i punti di forza della squadra in green and gold che sarà in campo a Udine sabato

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

“L’arbitro non è un nemico, ma una persona con cui migliorare”

A volte il rugby di base può imparare dall'alto livello, dice Tomaso Parrini, che allena il Rugby Belluno in Serie C

4 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

All Blacks: fuori due Barrett su tre prima del test con la Scozia

Il doppio infortunio complica lo scacchiere di Scott Robertson in vista della gara di Murrayfield

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: “Italia? La tratteremo esattamente come l’Irlanda e la Francia”

Lo sostiene Taniela Tupou, pilone dei Wallabies, che era in campo a Firenze nel 2022. Carter Gordon potrebbe prendersi la maglia numero 10 a Udine

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match