Jonah Lomu: quella volta che mi avevano quasi dato per spacciato

L’All Blacks più famoso ricorda il ricovero del settembre 2011. Quando le speranze di vita sembravano davvero poche

ph. Jeremy Lee/Action Images

Pochi giorni dopo la cerimonia di inaugurazione del Mondiale di Rugby 2011, a cui ha preso parte, Jonah Lomu era stato ricoverato in ospedale per il manifestarsi di un problema renale. Al giocatore, ricordiamo, è stata diagnosticata nel 1995 una rara forma di nefrite, una malattia renale, che lo aveva costretto nel 2004 a sottoporsi ad un trapianto. A distanza di quasi due anni, Lomu è tornato sulla vicenda, aggiungendo dettagli che avranno fatto e faranno tirare un sospiro di sollievo a molti. Le nuove rivelazioni sono state svelate da Lomu stesso in occasione dell‘aggiornamento del suo libro-biografia Jonah: My Story. Ecco cosa ha raccontato. “Dopo il match inaugurale, sono stato invitato dalla nazionale tongana per stare insieme a loro. La sera sembrava perfetta, ma la notte ho iniziato a sentirmi male e nelle ore successive sono sempre peggiorato. Avevo forte vomito e dolori”. Fino a che Lomu, alcuni giorni più tardi, viene portato all’ospedale con un’ambulanza. Dove i medici capiscono subito che la situazione è molto difficile: il tasso di creatinina nel sangue è alto e il flusso sanguigno appare innaturale. I medici iniziano a pensare al peggio: il rene trapiantato si sta ribellando e Jonah rischia di morire per insufficienza renale. “Sette anni sono passati dal trapianto e ho sempre saputo che questo giorno sarebbe alla fine venuto”, ha scritto Lomu. Le parole di John Mayhew, dottore e amico, non lasciano dubbio alcuno: “C’era la concreta possibilità che morisse a causa di un’insufficienza renale“.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Champions Cup, Tolosa: Peato Mauvaka salterà il resto della stagione

Il tallonatore transalpino ha riportato un grave infortunio durante l'allenamento di martedì

30 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

Champions Cup: i testa a testa di Leinster-Northampton in chiave Lions

La semifinale di sabato 3 maggio offre l'opportunità di mettersi in mostra anche agli occhi di Andy Farrell

30 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia