Giovani, formazione e sport: appuntamento mercoledì al Politecnico

Rugby Grande Milano apre una tavola rotonda per proporre un modello, a partire da Milano

 

Rugby Grande Milano si fa promotore di un convegno dal titolo “Giovani, formazione e sport a Milano”. L’appuntamento è fissato per mercoledì 26 giugno alle 18.30 al Politecnico di Milano (via dei Golgi 20 – aula L26.1.1)

Il tema, di grande importanza non solo per il territorio milanese, è l’occasione per stimolare un dibattito sullo sport come modello formativo per i giovani sia dal punto di vista etico e valoriale sia in termini di salute e benessere.
Da rimarcare che l’iniziativa, allargata ad altri sport, nasce da Rugby Grande Milano, la franchigia milanese che ha avuto un ruolo fondamentale in “Rugby nei Parchi”, la manifestazione di cui si è da poco conclusa la seconda edizione e che è diventata un prototipo di promozione e pratica sportiva già esportata in altre città.

“Lo sport è un’opportunità formativa straordinaria – dice il nostro Antonio Raimondi, direttore sportivo di Rugby Grande Milano e moderatore del Convegno – che non è mai ristretta solo alla pratica sportiva, ma, in modo più ampio, è un mezzo di crescita della persona nella sua integralità. Una società sempre più esigente e selettiva, oggi si rivolge con maggior frequenza a chi opera nell’ambito dello sport e della formazione sportiva. La Milano sportiva potrebbe diventare modello di crescita con ricadute positive anche per l’economia della città, se saprà trovare denominatori comuni, per risolvere quei problemi che attanagliano un po’ tutte le attività di formazione sportiva sul territorio milanese. La collaborazione con l’amministrazione pubblica è fondamentale”.

Obiettivo principale del convegno: mettere in relazione le varie realtà sportive e iniziare un dialogo con le istituzioni per proporre un modello Milano.
Un tavolo aperto alle associazioni sportive, alle federazioni, alle scuole e alle istituzioni per condividere esperienze e problemi con il fine di individuare possibili soluzioni e stimolare nuovi progetti. In questo senso, particolarmente Importante sarà la presenza di Chiara Bisconti, Assessora al Benessere del Comune meneghino.
Numerosa e qualificata la partecipazione che potrà offrire punti di vista differenti: da Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile dell’Inter, ad Alessandra Marzari, presidentessa del Consorzio Vero Volley, da Ico Migliore, presidente di Hockey Club Milano Rossoblù, a Marco Riva, responsabile della Scuola dello sport del Coni Lombardia. Presenti anche Carlo Orlandi, responsabile Alto Livello giovanile della Federazione Italiana Rugby, e Laurent Mignot, direttore tecnico del Centre de Formation di Bourgoin, uno dei più importanti di Francia, capace di formare nel corso degli anni alcuni nazionali transalpini, tra i quali Morgan Parra e Sebastien Chabal.

Proprio da questo convegno, Rugby Grande Milano e Bourgoin iniziano una collaborazione importante che pone al centro la formazione, non solo sportiva, di giocatori, tecnici e dirigenti.
La partnership ovale francoitaliana ha interessato anche la Camera di Commercio francese in Italia, impegnata in modo particolare su Milano, in vista dell’EXPO 2015. L’organismo commerciale francese ha, infatti, dato il patrocinio alla manifestazione, organizzata in collaborazione con Cus Milano.

OnRugby è particolarmente vicino a iniziative come questa condividendone pienamente le finalità. Vi attendiamo numerosi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo