L’Inghilterra non si trattiene e dilaga: Argentina battuta 50 a 26

A Buenos Aires l’equilibrio dura solo 30 minuti poi gli inglesi prendono il sopravvento e marcano sette mete

L’Inghilterra ci mette mezzora, ma poi dilaga: tre mete – due tecniche – negli ultimi dieci minuti del primo tempo, altre quattro nel secondo. L’Argentina dei giovani (se agli inglesi mancano tutti i Lions i Pumas non possono contare su quasi tutti i big tenuti a riposo per il Rugby Championship) può fare poco e alla fine chiude la gara sul 26-51.

 

Argentina: 15 Martin Bustos Moyano, 14 Belisario Agulla, 13 Gonzalo Tiesi, 12 Gabriel Ascárate, 11 Manuel Montero, 10 Felipe Contepomi (captain), 9 Martin Landajo, 8 Tomas Leonardi, 7 Rodrigo Báez, 6 Julio Farias Cabello, 5 Julio Farías, 4 Mariano Galarza, 3 Maximiliano Bustos, 2 Martin Garcia Veiga, 1 Guillermo Roan.
Riserve: 16 Francisco Gómez Kodela, 17 Pablo Henn, 18 Esteban Lozada, 19 Tomás De La Vega, 20 Tomás Cubelli, 21 Benjamín Madero, 22 Matías Orlando.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Christian Wade, 13 Jonathan Joseph, 12 Kyle Eastmond, 11 Marland Yarde, 10 Freddie Burns, 9 Lee Dickson, 8 Ben Morgan, 7 Matt Kvesic, 6 Tom Wood (c), 5 Dave Attwood, 4 Joe Launchbury, 3 David Wilson, 2 Rob Webber, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 David Paice, 17 Paul Doran Jones, 18 Henry Thomas, 19 Courtney Lawes, 20 Billy Vunipola, 21 Richard Wigglesworth, 22 Stephen Myler, 23 Ben Foden.

 

Marcatori per Argentina
Mete: Montero (49), Leonardi (69)
Conversioni: Bustos Moyano (50, 70)
Punizioni: Bustos Moyano (3, 10, 21, 26)

 

Marcatori per l’Inghilterra
Mete: Penalty try (30, 40), Burns (36), Webber (53), Yarde (57, 73), Eastmond (64)
Conversioni: Burns (30, 40, 58, 65), Myler (74)
Punizioni: Burns (7, 24)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Galles: l’era di Steve Tandy inizia con un cambio di spogliatoio

Il nuovo coach ha voluto portare delle modifiche sostanziali rispetto alla gestione di Warren Gatland, ma prima di tutto era necessario sportarsi da u...

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: gli arbitri italiani protagonisti della finestra autunnale 2025

Un quartetto di ufficiali di gara interamente composto da membri della CNA dirigerà per la prima volta un test-match Tier 1

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Maxime Lucu verso Francia-Sudafrica: “Era il nostro Mondiale e loro sono venuti a rubarcelo”

Il mediano di mischia dei Bleus accende la settimana di preparazione al test match, ricordando il quarto di finale della Rugby World Cup 2023 come una...

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia-Australia: dove gli Azzurri possono fare male ai Wallabies

E quali sono, invece, i punti di forza della squadra in green and gold che sarà in campo a Udine sabato

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

All Blacks: fuori due Barrett su tre prima del test con la Scozia

Il doppio infortunio complica lo scacchiere di Scott Robertson in vista della gara di Murrayfield

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: “Italia? La tratteremo esattamente come l’Irlanda e la Francia”

Lo sostiene Taniela Tupou, pilone dei Wallabies, che era in campo a Firenze nel 2022. Carter Gordon potrebbe prendersi la maglia numero 10 a Udine

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match