L’Inghilterra non si trattiene e dilaga: Argentina battuta 50 a 26

A Buenos Aires l’equilibrio dura solo 30 minuti poi gli inglesi prendono il sopravvento e marcano sette mete

L’Inghilterra ci mette mezzora, ma poi dilaga: tre mete – due tecniche – negli ultimi dieci minuti del primo tempo, altre quattro nel secondo. L’Argentina dei giovani (se agli inglesi mancano tutti i Lions i Pumas non possono contare su quasi tutti i big tenuti a riposo per il Rugby Championship) può fare poco e alla fine chiude la gara sul 26-51.

 

Argentina: 15 Martin Bustos Moyano, 14 Belisario Agulla, 13 Gonzalo Tiesi, 12 Gabriel Ascárate, 11 Manuel Montero, 10 Felipe Contepomi (captain), 9 Martin Landajo, 8 Tomas Leonardi, 7 Rodrigo Báez, 6 Julio Farias Cabello, 5 Julio Farías, 4 Mariano Galarza, 3 Maximiliano Bustos, 2 Martin Garcia Veiga, 1 Guillermo Roan.
Riserve: 16 Francisco Gómez Kodela, 17 Pablo Henn, 18 Esteban Lozada, 19 Tomás De La Vega, 20 Tomás Cubelli, 21 Benjamín Madero, 22 Matías Orlando.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Christian Wade, 13 Jonathan Joseph, 12 Kyle Eastmond, 11 Marland Yarde, 10 Freddie Burns, 9 Lee Dickson, 8 Ben Morgan, 7 Matt Kvesic, 6 Tom Wood (c), 5 Dave Attwood, 4 Joe Launchbury, 3 David Wilson, 2 Rob Webber, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 David Paice, 17 Paul Doran Jones, 18 Henry Thomas, 19 Courtney Lawes, 20 Billy Vunipola, 21 Richard Wigglesworth, 22 Stephen Myler, 23 Ben Foden.

 

Marcatori per Argentina
Mete: Montero (49), Leonardi (69)
Conversioni: Bustos Moyano (50, 70)
Punizioni: Bustos Moyano (3, 10, 21, 26)

 

Marcatori per l’Inghilterra
Mete: Penalty try (30, 40), Burns (36), Webber (53), Yarde (57, 73), Eastmond (64)
Conversioni: Burns (30, 40, 58, 65), Myler (74)
Punizioni: Burns (7, 24)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027