Argentina e Inghilterra, nuovo capitolo di una saga infinita

Tanti assent, squadre che non sono certo nella formazione migliore, ma sarà lo steso battaglia

ph. Stefan Wermuth/Action Images

Una partita tra Argentina e Inghilterra può essere considerata in “tono minore” solo per via delle assenze. Se si pensa che quasi tutti i big dei Pumas sonmo a riposo in vista del Rugby Championship e che la nazionale inglese è condizionata dalle assenze per le convocazioni dei British & Irish Lions verrebbe da dire di sì. Ma poi basta pensarci un attimo per rendersi conto che anche quella che andrà in scena a Salta nella serata italiana (ore 21 e 10 il fischio d’inizio) sarà la solita partita in cui i contendenti lotteranno su ogni singlo pallone. Perché Argentina-Inghilterra non è solo una partita.

 

Argentina: 15 Martin Bustos Moyano, 14 Matias Orlando, 13 Gonzalo Tiesi, 12 Felipe Contepomi (capitano), 11 Manuel Montero, 10 Benjamin Urdapilleta, 9 Martin Landajo, 8 Tomas Leonardi, 7 Benjamin Macome, 6 Julio Farias Cabello, 5 Mariano Galarza, 4 Esteban Lozada, 3 Maximiliano Bustos, 2 Martin Garcia Veiga, 1 Pablo Henn.
Riserve: 16 Mauricio Guidone, 17 Guillermo Roan, 18 Francisco Gomez Kodela, 19 Tomas Vallejos, 20 Tomas De la Vega, 21 Nicolas Vergallo, 22 Gabriel Ascarate, 23 Belisario Agulla.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Christian Wade, 13 Jonathan Joseph, 12 Billy Twelvetrees, 11 David Strettle, 10 Freddie Burns, 9 Lee Dickson, 8 Ben Morgan, 7 Matt Kvesic, 6 Tom Wood (c), 5 Dave Attwood, 4 Joe Launchbury, 3 David Wilson, 2 Rob Webber, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 David Paice, 17 Paul Doran Jones, 18 Henry Thomas, 19 Courtney Lawes, 20 Billy Vunipola, 21 Richard Wigglesworth, 22 Kyle Eastmond, 23 Ben Foden.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda torna Beauden Barrett

Scott Robertson si affida molto a giocatori d'esperienza per la sfida di Chicago

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le formazioni di Scozia-USA, c’è Tommaso Boni negli States

Squadre pronte a incrociarsi a Murrayfield con calcio d'inizio alle 18.40

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Test Match: nella formazione dell’Irlanda per gli All Blacks, c’è Crowley da titolare

Prendergast partirà dalla panchina, con lui anche un cambio di lusso. Le scelte di Andy Farrell

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra

Occhi puntati sui Wallabies anche in vista della sfida che poi vedrà gli uomini di Schmidt trovarsi contro l'Italia a Udine

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Verso Francia-Sudafrica: “Guerra di spie” tra Fabien Galthié e Rassie Erasmus

Preparazione meticolosa, e segreta, in vista del test match più sentito dai Bleus: lo scontro con gli Springboks campioni del Mondo

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un esordiente nella formazione del Sudafrica che sfida il Giappone

Erasmus mischia le carte in tavola ma non sottovaluta i nipponici: Kolbe fa l'estremo

29 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match