Mondiali ancora in Nuova Zelanda? Brett Gosper non dice di no

La RWC potrebbe tornare nella terra dei Maori, anche se non presto. Lo dice il boss dell’IRB

Il Mondiale 2011 era tornato in Nuova Zelanda dopo la primissima edizione del torneo nel lontano 1987. Quasi un obbligo in onore di quella che è la potenza rugbistica per eccellenza ma una scelta lontana da quelli che sono gli standard soprattutto economici resi ormai necessari dal professionismo. Non è un caso che la scelta neozlandese è stata calata in mezzo a due sicuri successi economici: quello francese del 2007  e quello inglese del 2015.
Standard economici che la Nuova Zelanda non poteva garantire per la bassissima “base di partenza” (ha solo 4 milioni di abitanti) e per la sua lontananza geografica che ha impedito un afflusso turistico dall’estero con relative presenze negli stadi paragonabile a quelli europei. La scelta giapponese del 2019, ad esempio, può garantire una base di popolazione di partenza di quasi 130 milioni di persone. E qualche differenza c’è.
Si pensava perciò che un ritorno in Nuova Zelanda per il torneo iridato fosse un qualcosa nemmeno nelle teste dei pezzi grossi dell’IRB. Beh, non è così, almeno a sentire il nuovo CEO Brett Gosper che in una intervista al Sunday Star-Times ha detto che “succederà, non so dire quando ma succederà. Anche se non avverrà per le prossime edizioni”. Per completezza dell’informazione bisogna dire che queste parole Gosper le ha dette durante un viaggio proprio in Nuova Zelanda e il tasso di “imbonimento” poteva quindi essere più elevato.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay batte il Brasile 39-19 nell’andata dello spareggio per l’accesso al torneo di ripescaggio

I Verdeoro dovranno ribaltare il risultato tra una settimana a San Paolo per sperare di accedere al torneo di Dubai

13 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Dalla data dei sorteggi all'aumento del numero delle partite: tutto quello che devi sapere in vista dell'edizione australiana

1 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027