Uno staff di Eccellenza per il Viadana Camp

Due settimane all’insegna del rugby con Rowland Phillips, Kaine Robertson, Roberto Santamaria e Plinio Sciamanna

 

Da qualche tempo a questa parte alcuni giocatori di alto livello, prima ancora di aver concluso la propria carriera in campo, decidono di dedicarsi al ruolo di allenatore.
Fanno le prime esperienze in questa veste con le giovanili del proprio club, oppure con formazioni seniores di società limitrofe che militano in categorie inferiori. Questa nuova generazione di giocatori/allenatori, oltre a trasferire il proprio bagaglio di esperienza e ad essere una preziosa guida tecnica, sono per i giovani un modello di riferimento.
Nell’ambito dei camp estivi il loro coinvolgimento rappresenta per i ragazzi una straordinaria opportunità, non solo per migliorarsi tecnicamente, ma anche per vivere un’esperienza di vita importante a contatto con grandi campioni.

 

Tra questi atleti/allenatori ci sono anche nomi illustri come per esempio il trequarti del Viadana, Kaine Robertson (47 caps con l’Italia). “Dobbiamo essere bravi a trasmettere quello che sentiamo in campo – sottolinea l’ex ala azzurra – crescere i giovani con tecniche e situazioni sempre al passo con i tempi è fondamentale. Per esempio il camp estivo che organizziamo a Viadana è un’ottima palestra sia per i giovani che per noi. Il confronto continuo con un tecnico navigato e con esperienza internazionale come Rowland Phillips potrebbe creare presupposti molto interessanti ed un interscambio proficuo per tutti. A mio modo di vedere le maggiori difficoltà che un allenatore si trova ad affrontare riguardano la continua ricerca del giusto feeling con il gruppo e l’ottenimento del rispetto da parte degli atleti”.

 

Anche Roberto Santamaria, capitano della società mantovana, sottolinea l’importanza del camp estivo. “Quando il responsabile Roberto De Biase, mi ha chiesto di assumere la gestione tecnica, ho accettato subito per ampliare la mia esperienza inerente al club. Il camp sarà organizzato da uno staff scelto in relazione alle capacità specifiche della disciplina, ma hanno rilevanza soprattutto gli aspetti cognitivi e di sensibilità applicati ad un gruppo di giovani che lavora in vacanza. Fondamentale è il vissuto che ognuno di noi mette a disposizione”.

 

Infine Plinio Sciamanna, ex pilone giallonero ed oggi coach dei Caimani Rugby e dell’Under 16 viadanese, amplia il punto di vista sulla manifestazione. “Le piccole e grandi attività collaterali che poniamo in essere a Viadana sono fondamentali per i giovani. Arrivai qui a 17 anni e per questo motivo posso testimoniare quanto una società ben organizzata aiuti i ragazzi che provengono da realtà molto distanti anche geograficamente dal club. Con questi criteri e con la grande attenzione per i dettagli, strutturiamo queste due settimane che devono rimanere nella testa dei partecipanti come un’esperienza di vita importante”.

 

Insomma i camp rappresentano un’occasione di crescita tecnica e umana sia per gli allenatori sia per i partecipanti che hanno la possibilità di imparare stando a stretto contatto con formatori di prim’ordine.

 

Tutte le informazioni sul camp e il modulo di iscrizione li trovate a questo link.

 

http://www.youtube.com/watch?v=enmAZVpWQyo

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: il Sudafrica campione del Mondo torna in testa alla classifica

I risultati del Rugby Championship e della Pacific Nations Cup continuano a rivoluzionare i punteggi, decisivi per i sorteggi della Coppa del Mondo

17 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’allenatore del PSG Luis Enrique: “Alleno anch’io dalla tribuna come nel rugby, vedo molte più cose”

Il tecnico spagnolo, dopo aver già portato nel calcio il concetto di "territorio e pressione", continua a prendere spunto dalla palla ovale

16 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo