Rugby nei Parchi al via, tra bambini festanti e un futuro milanese che sa di Heineken Cup

Presentata nel capoluogo lombardo la seconda edizione della kermesse che invaderà quattro polmoni verdi. Ma si è parlato anche di rugby di alto livello

 

Si comincia tra una decina di giorni, domenica 21 aprile (dalle ore 10), al parco di Trenno. Una giornata importante che dovrebbe coincidere anche con il posizionamento da parte del Comune delle prime “H” in un parco pubblico milanese. Poi – il 4 di maggio (ore 15) – toccherà al parco Nord, quindi al Forlanini (domenica 19 maggio alle ore 10) e grande chiusura al parco Sempione con la festa finale all’Arena civica Gianni Brera (domenica 2 giugno dalle ore 10). I quattro parchi meneghini saranno invasi da centinaia di bambini che apprenderanno divertendosi i primi rudimenti di palla ovale.

Sono questi gli appuntamenti previsti dalla seconda edizione di “Rugby nei Parchi”, evento organizzato da Rugby Grande Milano in collaborazione con il Comune della città lombarda.

 

Una kermesse di cui OnRugby è media partner per il web e che è stata presentata a Palazzo Marino. L’assessora allo Sport e Tempo libero Chiara Bisconti ha sottolineato gli ottimi risultati dell’edizione di dodici mesi fa e ha parlato di una “splendida iniziativa che spero possa coinvolgere sempre di più tutto il movimento del rugby milanese. Milano può essere una vera e propria palestra a cielo aperto, lo sport può diffondersi ovunque e i parchi sono i luoghi ideali per tantissime discipline. La palla ovale continua la sua fortissima ascesa di popolarità e di presa sui giovanissimi. Mi piace anche il fatto che il rugby stia acquistando sempre più popolarità tra le ragazzine e non dimentichiamo i grandi risultati che la Nazionale femminile sta ottenendo”.
A fare da trade union tra la base e l’alto livello era presente anche il ct azzurro Jacques Brunel e Maxime Mbandà, nazionale U20, cresciuto rugbisticamente a Milano con Amatori Junior e Rugby Grande Milano e che lo scorso anno era tra i volontari che ha contribuito al successo di “Rugby nei Parchi”.

 

A tenere banco anche il futuro: l’assessora Bisconti ha confermato che Milano si è ufficialmente candidata per ospitare la finale di Heineken Cup del 2015 e che sarebbe felicissima di poter nuovamente ospitare la nazionale a San Siro. E poi c’è la questione-Vigorelli, una struttura che necessita di lavori di restauro e sistemazione e che per il momento funziona a singhiozzo. Il presidente FIR Alfredo Gavazzi vorrebbe portare le Zebre a giocare proprio lì. La Bisconti ha confermato che sono in corso i colloqui con la FIR, ma non solo: “Il Vigorelli è sottoutilizzato, a oggi è un impianto che non esprime tutte le sue potenzialità. Deve diventare polifunzionale, oggi una struttura monodedicata non è in grado di sopportare i costi di gestione. Il rugby deve diventare un suo protagonista, assieme al ciclismo, al football americano, la boxe, eccetera. Il concorso per la ristrutturazione è chiuso e sono già stati selezionati dieci progetti. La prossima settimana una commissione tecnica ne scremerà altri”.

 

Anche questa seconda edizione della manifestazione sarà supportata da partner d’eccezione e particolarmente sensibili a supportare le attività legate al territorio, AlleanzaToro Assicurazioni e a2a, che avevano sposato l’iniziativa già lo scorso anno, a cui si aggiunge anche il Gruppo Mediobanca che ha previsto una serie di iniziative e servizi  per coinvolgere le famiglie milanesi e avvicinarle sempre più al mondo del rugby.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: il Sudafrica campione del Mondo torna in testa alla classifica

I risultati del Rugby Championship e della Pacific Nations Cup continuano a rivoluzionare i punteggi, decisivi per i sorteggi della Coppa del Mondo

17 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’allenatore del PSG Luis Enrique: “Alleno anch’io dalla tribuna come nel rugby, vedo molte più cose”

Il tecnico spagnolo, dopo aver già portato nel calcio il concetto di "territorio e pressione", continua a prendere spunto dalla palla ovale

16 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo