Sei nazioni femminile: Inghilterra troppo forte, l’Italia rimane a zero

Le padrone di casa mettono al sicuro il risultato con un gran primo tempo che taglia le gambe alle nostre ragazze. Finisce 34 a 0

ph. Stefano Delfrate

Nel quarto turno del Sei Nazioni l’Italia Femminile viene sconfitta dall’Inghilterra con il punteggio di 34-00 (p.t. 29-00)
Partita difficile per le azzurre che sono state messe alle corde fin dalla prime battute di gioco. La strategia difensiva preparata in settimana non ha permesso di arginare la forza fisica delle inglesi soprattutto del pacchetto di mischia. La prima meta delle inglesi, arrivata al 8’ con la seconda linea Mc Gilchrist, è stata la conferma del dominio nello scontro uno contro uno. La McGilchrist superava, infatti, di forza  la nostra linea difensiva e schiacciava in meta il 5-0 parziale.

Il copione non cambiava con l’Inghilterra che attaccava al largo con la linea dei tre quarti e proprio dal gioco alla mano sono venute due mete del pilone Crowley che ha sfruttato appieno il sostegno tra il centro e l’ala. Del capitano Hunter al 20 la meta di forza su una mischia in avanzamento.
Nella ripresa l’Inghilterra a continuato a muovere la palla. Tuttavia le azzurre hanno placcato l’impossibile. La partita si è tenuta viva con grande lotta tra i pacchetti. Lo score non si è mosso fino al 69 quando da un calcio passaggio dell’apertura inglese Large è venuta la meta dell’ala Scott, abile a lanciarsi sull’ovale in movimento.
Gli ultimi dieci minuti le ragazze italiane hanno cercato di segnare la meta della bandiera, si sono portata a ridosso della zona punti,in diverse occasioni ma non ci sono riuscite per la difesa attenta delle inglesi.

Siamo stati messi in difficoltà nella fonti del gioco – afferma il coach azzurro DI GIANDOMENICO – questo ha permesso a loro di giocare facile al largo e noi siamo andati in affanno. Il primo tempo abbiamo sofferto e ci hanno punito nonostante le ragazze si siano battute. Nell’intervallo ci siamo parlati. Abbiamo capito cosa correggere e qualcosa è migliorato,  la nostra difesa si è fatta più aggressiva ed attenta e nel finale abbiamo provato a segnare. Credo che dobbiamo portare via da qui la convinzione che nel secondo tempo qualcosa di positivo abbiamo fatto e regalarci una bella soddisfazione nell’ultimo match del Sei nazioni in casa domenica prossima a Parabiago.”.

Pillar Data Arena (Esher)
INGHILTERRA – ITALIA   34 – 00  (29-00)

Inghilterra:   Cattell;  Thompson (55 Scott);  Chamberlain;   Reed;   Tuson;   Large (72 Mason);   Gulliver (55 Davidson);     Millar-Mills;  Gallagher (65 Essex);  Hunter;  Braund (65 Burnfield);  McGilchrist;    Keates (62 Newton);   Fleetwood (55 Croker);   Crowley (67 Hemming).

Italia:  Furlan;  Veronese (55 Tondinelli);   Sillari;  Zangirolami (63 Chindamo);  Stefan (65 Castellarin);  Veronica SCHIAVON;   Barattin;   Severin (78 Ballarini);  GAUDINO cap.;   Este (63 Campanella);  Trevisan (57 Zublena);  Molic;  Gai (70 Zanon);  Bettoni;  Coulibaly (48 Ferrari).   All. Di Giandomenico/Scaglia.

Marcatori: 8 Mt McGilchrist;  12 Mt Crowley tr Reed;  20 Mt Hunter; 32 Mt Tuson; 37 Mt Crowley tr Reed.   II° Tempo: 69 Mt Scott.

Arbitro: Elen O’REILLY (Irlanda)
Note:

 
RISULTATI
Primo Turno 6 Nazioni femminile:
Italia – Francia 13-12.
Inghilterra – Scozia 76-00.
Galles – Irlanda 10-12.
Secondo Turno.
Francia – Galles 32-00
Irlanda – Inghilterra 25-00
Scozia – Italia 00 – 08

 

Terzo Turno
Scozia – Irlanda 03 – 30
Inghilterra – Francia  20 – 30
Italia – Galles  15 – 16

Quarto Turno
Irlanda – Francia 15 – 10
Inghilterra – Italia 34 – 00
Scozia – Galles

 
Classifica generale 6 Nazioni  – 2013:
Irlanda punti 8;  Inghilterra, Francia e Italia punti 4; Galles punti 2; Scozia  punti 0.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Che modo fantastico di chiudere il Sei Nazioni, allenare qui è meraviglioso”

Il tecnico azzurro soddisfatto in conferenza stampa dopo il 44-12 al Galles. La capitana Giordano: "Abbiamo iniziato un percorso, ora continuiamo così...

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: è una grande Italia! Galles demolito a Parma e quarto posto conquistato

Grandissima prestazione delle Azzurre che dominano il secondo tempo e chiudono alla grande il torneo

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile