Sei Nazioni femminile: ecco le XV ragazze che inseguono il sogno

Un solo cambio rispetto alla formazione che due settimane fa in Scozia ha conquistato la seconda vittoria e il primo posto

ph. Pino Fama

Per la partita di Benevento (ore 14.30 domenica 24 febbraio – stadio Pacevecchia) non cambia di molto l’ossatura della nazionale Femminile che è in testa al 6 nazioni di categoria, unitamente all’Irlanda), dopo le due vittorie contro la Francia e la Scozia.

Rispetto alla vittoria contro la Scozia, il Commissario Tecnico Andrea DI GIANDOMENICO apporta un solo cambio tra la linea dei tre quarti inserendo Maria Diletta VERONESE, in forza al Valsugana Rugby Padova, nel ruolo di ala al posto di Chiara CASTELLARIN. Avvicendamento forzato, invece, in prima linea dove l’infortunio della Awa COULIBALY rende necessario l’inserimento della Sara ZANON al tallonaggio con conseguente  spostamento di Melissa BETTONI a pilone sinistro.

Il cambio di AWA COULIBALY è quello che ho dovuto fare per l’infortunio rimediato contro la Scozia. Ripete deciso DI GIANDOMENICO – la prima linea è tutto sommato affiatata e non penso che il cambio di ruolo possa crearci dei problemi. Del resto tutte le 23 presenti e le ragazze che sono rimaste a casa fanno parte di un gruppo che sta crescendo e dalle quali mi aspetto il massimo”.
Il Galles non ha fatto molta pretattica durante la settimana. Il Coach EDWARDS annuncia una gara “dentro o fuori”  avendo da gestire una forte pressione. La sconfitta relegherebbe le gallesi in fondo alla classifica lontane dalle posizioni che contano per il Torneo e per la qualificazione ai Mondiali 2014 in Francia.

Rivoluzionato l’intero reparto della terza linea con l’inserimento del capitano Rachel TAYLOR a n. 8 al posto di Vicky OWENS, e lo spostamento nel ruolo di flanker di Catrina NICHOLAS e Nia DAVIES. La PROSSER riprende il posto come mediano di mischia ed unico cambio in prima linea vede l’avvicendamento Jenny DAVIES con Megan YORK.

Loro sono una buona squadra. – analizza coach DI GIANDOMENIC – Ho visto che hanno fatto dei cambi sia in terza linea che nel ruolo di pilone. Il mediano di mischia PROSSER, entrato già contro la Francia,  forse da al Galles più vivacità e dinamismo. Abbiamo studiato le loro partite e penso che i pericoli verranno dal loro possesso palla. Quando hanno conquistato l’ovale hanno un gioco di sostegno molto efficace. Sono convinto che la nostra difesa ci permetterà di fargli mancare gli spazi e i palloni giocabili”.

LE FORMAZIONI
ITALIA – GALLES  DOMENICA 23 FEBBRAIO 2013 –  BENEVENTO (Pace Vecchia) Ore 14.30

Italia:   Manuela FURLAN (Benetton Treviso);  Maria Diletta VERONESE (Valsugana Rugby Padova);  Maria Grazia CIOFFI (Red&Blu Rugby);  Paola ZANGIROLAMI (Valsugana Rugby Padova);  Michela SILLARI (Rugby Colorno);  Veronica SCHIAVON (Sitam Riviera del Brenta);  Sara BARATTIN (Rugby Casale);  Flavia SEVERIN (Benetton Treviso);  Silvia GAUDINO (Rugby Monza 1949) – capitano;  Michela ESTE (Benetton Treviso);  Alice TREVISAN (Sitam Riviera del Brenta);   Cristina MOLIC (Sitam Riviera del Brenta);   Lucia GAI (Sitam Riviera del Brenta);  Sara ZANON (Benetton Treviso);  Melissa BETTONI (Rugby Sassenage Isere).  All. DI GIANDOMENICO E SCAGLIA.

A disposizione: Debora BALLARINI (Mustang Rugby Pesaro);   Marta FERRARI (Sitam Riviera del Brenta);   Ilaria ARRIGHETTI (Rugby Monza 1949);   Giuliana CAMPANELLA (Red&Blu Rugby);   Cecilia ZUBLENA (Rugby Sassenage Isere;  Vanessa CHINDAMO (Rugby Monza 1949);  Michela TONDINELLI (Benetton Treviso);  Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova).

Galles:   15 Dyddgu HYWEL (Caernarfon);  14 Rafique TAYLOR (Sea View);  13 Elen EVANS (Waterloo);  12 Rebecca DE FILIPPO (Cardiff Quins);  11 Philippa TUTTIETT (Cardiff Quins);  10 Elinor SNOWSILL (Bristol);  9 Laura PROSSER (Pontyclun);  8 Rachel TAYLOR (Bristol – Capt);  7 Nia Davies (Cardiff Met);  6 Catrina Nicholas (Cardiff Quins);  5 Shona Powell Hughes (Neath Athletic);  4 Gemma Hallett (Pontyclun);  3 Catrin Edwards (Cardiff Quins);  2 Lowri Harries (Neath Athletic);  1 Jenny Davies (Waterloo). All. EDWARDS.

A Disposizione: 16 Carys Phillips (Cardiff Met);   17 Bethan Howell (Seven Sisters);   18 Megan York (Blaenau Gwent)  19 Vicky Owens (Pontyclun);   20 Delyth Davies (Cardiff Met);  21 Amy Day (Unattached);  22 Leila Johns (Unattached) 23 Caryl James (Cardiff Quins)

ARBITRO: SYLVIE BROS  (FRANCIA).
Assistenti: FEDERICA GUERZONI E BEATRICE BENVENUTI (ITALIA)
RISULTATI
Primo Turno 6 Nazioni femminile:
Italia – Francia 13-12.
Inghilterra – Scozia 76-00.
Galles – Irlanda 10-12.

Secondo Turno.
Francia – Galles 32-00
Irlanda – Inghilterra 25-00
Scozia – Italia 00 – 08

Terzo Turno
Scozia – Irlanda (sabato 23 febbraio ore 15.00)
Inghilterra – Francia  (sabato 23 febbraio ore 20.20)
Italia – Galles  (domenica 24 febbraio ore 14.30)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Elisa Giordano: “Stiamo continuando a lavorare sodo e vedo la giusta voglia ed emozione”

Le parole del capitano delle Azzurre nella conferenza stampa di presentazione della Coppa del Mondo 2025

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le parole di Fabio Roselli verso la Coppa del Mondo 2025

Il tecnico delle Azzurre: "Abbiamo una squadra che ha tanta esperienza quanta spensieratezza"

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le convocate per la Rugby World Cup 2025

Le Azzurre, in raduno dal 13 agosto, saranno capitanate da Elisa Giordano alla sua terza Coppa del Mondo

11 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli è soddisfatto: “Tante cose positive dal test con il Giappone”

Le parole del capo allenatore delle Azzurre dopo la vittoria di Calvisano

10 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Warm-up test match: l’Italia domina e batte il Giappone, 2 su 2 per le Azzurre verso il Mondiale

La squadra di Roselli bissa il successo sulla Scozia e supera anche le nipponiche: altri segnali positivi in vista della Rugby World Cup

item-thumbnail

Italia-Giappone Femminile: le parole di Fabio Roselli nella conferenza stampa prepartita

Il ct delle Azzurre mette nel mirino gli imminenti Mondiali