All Blacks, Italia e Olimpiadi: con il re del Seven, Gordon Tietjens

INTERVISTA ESCLUSIVA all’uomo che più di ogni altro ha segnato il rugby a sette con una serie infinita di trionfi. Di Melita Martorana

ph. Anthony Phelps/Action Images

E’ un gigante del rugby mondiale, anzi, nella sua specifica disciplina è “il” gigante. Ha preso per mano la nazionale neozelandese di rugby a sette una valanga di anni fa e la porterà fino alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016, quando la palla ovale farà il suo ritorno ai Giochi. In questi anni non solo ha vinto per dieci volte le Series mondiali, ma ha anche “scoperto” e lanciato decine di giocatori che poi sono approdati tra gli All Blacks. Qualche nome?  Christian Cullen, Jonah Lomu, Joe Rokocoko, Liam Messam, Mils Muliaina… Poi ci sono i tantissimi riconoscimenti personali: nel 1999 è stato insignito del New Zealand Order of Merit in qualità di Member, diventato poi nel 2007 Companion. Qualche mese fa ha fatto il suo ingresso nella IRB Hall of Fame, primo allenatore di Seven in assoluto. Qualcuno lo paragona a una sorta di Graham Henry del Seven, ma forse l’accostamento più azzeccato è quello con Alex Ferguson, il manager del Manchester United del calcio. Per longevità sportiva ai massimi livelli, impatto e capacità di management.
Vi proponiamo una intervista esclusiva che Tietjens ha concesso in Nuova Zelanda alla nostra Melita Martorana. Tema delle domande è ovviamente il mondo del rugby a sette, quello con i margini di crescita più ampi di tutta Ovalia. Si parte dalla sua squadra per finire a parlare di Italia, Giochi Olimpici e di Seven femminile.

 

http://www.youtube.com/watch?v=7CU_XjoJ5U4

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s

A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns

Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...

item-thumbnail

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver

La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

24 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series