Test-match: l’Inghilterra dei club batte “indigeni” e pacifici

Gloucester supera in rimonta Fiji 31 a 29, i Tigers battono i Maori neozelandesi 32 a 24 dopo essere stati sempre in vantaggio

Gloucester che batte Fiji in rimonta 31 a 29, i Tigers che supera i Maori – alla prima sconfitta degli ultimi cinque anni – con un più comodo 32 a 24.
Leicester (che indossava le storiche maglie con le lettere al posto dei numeri) “regola” i neozelandesi grazie a un ottimo primo tempo e con un grande George Ford, autore di ben 22 punti. Entusiasmante la rincorsa di Gloucester su Fiji che si era portata sull’11 a 0 e che aveva chiuso la prima frazione sul 18 a 10. Poi la rimonta dei padroni di casa, coronata dalla meta di Koree Britton trasformata da Robson.

 

Leicester Tigers: 0 Mathew Tait, N Niall Morris, M Matt Smith, L Anthony Allen, K Adam Thompstone, J George Ford, I Patrick Phibbs, H Julian Salvi, G Jordan Crane, F Ed Slater, E Graham Kitchener, D Louis Deacon (c), C Fraser Balmain, B George Chuter, A Boris Stankovich.
Riserve: P Jonny Harris, Q Jimmy Stevens, R Kieran Brookes, S Michael Noone, T Richard Thorpe, U Sam Harrison, V Dan Bowden, W Andy Forsyth.

 

Maori All Blacks: 15 Andre Taylor, 14 Kurt Baker, 13 Charlie Ngatai, 12 Tim Bateman, 11 Kade Poki, 10 Willy Ripia, 9 Frae Wilson, 8 Elliot Dixon, 7 Tanerau Latimer (c), 6 Shane Christie, 5 Jason Eaton, 4 Jarrad Hoeata, 3 Ben Afeaki, 2 Hika Elliot, 1 Ben May.
Riserve: 16 Quentin MacDonald, 17 Jacob Ellison, 18 Bronson Murray, 19 Romana Graham, 20 Nick Crosswell, 21 Jamieson Gibson-Park, 22 Jackson Willison, 23 Declan O’Donnell

 

Marcatori
Leicester Tigers:

Mete: Morris, Thompstone
Conversioni: Ford 2
Punizioni: Ford 6

 

Maori All Blacks:
Mete: Wilson, Bateman, Ngatai
Conversioni: Ripia 3
Punizioni: Ripia

 

 

 

 

Gloucester: 15 Martyn Thomas, 14 Steph Reynolds, 13 Drew Locke, 12 Tim Molenaar, 11 Ian Clark, 10 Dan Robson, 9 Dave Lewis, 8 Peter Buxton (c) 7 Matt Cox, 6 Ross Moriarty, 5 Harry Casson, 4 Will Graulich, 3 Dario Chistolini, 2 Koree Britton, 1 Yann Thomas.

Riserve: Tommaso d’Apice, Dan Murphy, Tom Heard, Ed King, Ben Sparks, Bred Field, George Boulton, tbc

Fiji: 15 Metuisila Talebula, 14 Timoci Matanavou, 13 Samu Wara, 12 Josh Matavesi, 11 Watisoni Votu, 10 Jonetani Ralulu, 9 Kelemedi Bola, 8 Nemani Naqusa. 7 Malakai Volau, 6 Jovili Domolailai, 5 Sekonaia Kalou, 4 Apisolame Ratuniyarama, 3 Manasa Saulo, 2 Tuapati Talemaitoga, 1 Setefano Samoca
Riserve: 16 Seremaia Naureure, 17 Deacon Manu, 18 Ratu Penijamni Makutu, 19 Api Naikatini, 20 Iliesa Ratuva, 21 Nikola Matawalu, 22 Ravai Fatiaki, 23 Aisea Natoga.

 

Marcatori
Gloucester:

Mete: Cox, Penalty 2, Britton
Conversioni: Robson 4
Punizioni: Robson

 

Fiji:
Mete: Talemaitoga, Matanavou, Vatu
Conversioni: Ralulu
Punizioni: Ralulu 4

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British & Irish Lions: gli highlights del successo sui Reds

Altro successo largo per gli uomini di Andy Farrell

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell stravolge la formazione per sfidare i Queensland Reds

Turnover impressionante, il tecnico cambia 14 giocatori rispetto all'ultimo XV titolare

item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup

Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...

item-thumbnail

Summer Series, Sudafrica: “Contro l’Italia sarà un vero e proprio Test Match”

I campioni del Mondo non sottovalutano gli Azzurri, in particolare il pacchetto degli avanti