Nuova maglia All Blacks: quel logo più piccolo grazie ai senatori

I giocatori più importanti hanno chiesto e ottenuto alcune modifiche. Un contratto ricchissimo per le casse della NZRU

Come era prevedibile la nuova maglia degli All Blacks ha scatenato un vespaio di polemiche, soprattutto in patria e tra i tifosi dei tuttineri. Social network e media sono stati invasi di messaggi e e-mail di protesta per la presenza del logo AIG su petto, al centro della celebre divisa. La multinazionale assicurativa ha stretto un accordo fino a maggio 2018 con la federazione neozelandese per tutte le nazionali e per un intero lustro – a partire dalla prossima settimana quando gli All Blacks a Brisbane affronteranno l’Australia – quella scritta sarà la norma.
Qualcuno però ha fatto notare che la maglia della nazionale più importante ha un logo diverso da tutte le altre: una scritta un po’ più piccola e senza riquadro a racchiudere le lettere. Tutte le altre nazionali (femminile, seven, U20, eccetera…) mostrano infatti un logo con quelle caratteristiche.
Il motivo di tale differenza è da ricercare nelle pressioni arrivate da parte dei giocatori, che volevano un qualcosa che fosse il meno invasivo possibile. A farlo sapere è stato Keven Mealamu, che ha rivelato le impressioni sue e dei suoi compagni più rappresentativi e importanti dello spogliatoio All Blacks quando il boss della NZRU Steve Tew mostrò loro la nuova maglia, ma con lettere più grosse e “cornice”: “Quando l’abbiamo vista abbiamo subito tutti pensato che il riquadro e il logo fosse troppo grande. Siamo contenti di aver ottenuto un compromesso in tal senso: quella maglia ha un enorme valore per noi e per i neozelandesi. Non volevamo porre ultimatum o dire come fare le cose, solo introdurre nella discussione un suggerimento”.
La federazione non ha rivelato l’ammontare del contratto, ma si parla di cifre altissime: rumors attendibili quantificano l’ammontare che AIG verserà nelle casse della NZRU in 20 milioni di dollari neozelandesi (circa 13 milioni euro) per ogni anno di durata del contratto. Numeri che rendono questo accordo piuttosto simile a quello che Adidas ha sempre con la stessa federazione neozelandese. E ricordiamo che stiamo parlando del più ricco contratto in essere nell’intero pianeta ovale.
E a proposito di soldi: la federazione di Wellington ha fatto sapere che il bilancio 2011 si è chiuso con profitti per 9,6 milioni di dollari neozelandesi. Un risultato ottenuto grazie ai proventi del Mondiale dello scorso anno e che ha fatto sì che la perdita registrata nel 2010 (9,4 milioni di dollari) venisse cancellata.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud