Alvise De Vidi, il capitano ovale che corre come una freccia alle Paralimpiadi

Il wheelchair rugby è disciplina olimpica da un po’, ma l’Italia non c’è alle Paralimpiadi di Londra. Eppure…

Alvise De Vidi è il capitano della squadra azzurra di wheelchair rugby. Ma Alvise De Vidi è molto di più e lo ha dimostrato per l’ennesima volta alle Paralimpiadi in corso di svolgimento a Londra.
L’articolo è di Maria Claudia Cavaliere

E ora che abbiamo un capitano rugbista medaglia d’argento olimpica alle Paralimpiadi di Londra 2012? Non possiamo che pensare che, come ha detto nell’intervista Alvise a Rio ci sarà, e con lui la nazionale di weelchair rugby.
Per chi si fosse perso una serata di sport di altissimo livello dobbiamo dire che il Capitano Alvise De Vidi, nella gara dei 100 metri in carrozzina ci ha regalato una medaglia d’argento di un valore inestimabile, un argento che vale più dell’oro. Alvise De Vidi è Il Campione, non “un” campione.

Davvero anomalo per la squadra azzurra di weelchair rugby avere un Capitano sprinter. Per chi si fosse perso lo spettacolo consiglio di vedere la registrazione. Un Alvise De Vidi straordinario, strepitoso, impeccabile. Una lezione di sport indimenticabile. Centometrista perfetto… lui, che i 100 metri proprio non sono la sua gara. Pardon, non erano la sua gara. Non riesce proprio ad essere banale questo ragazzo, si perché anche se lui a questa olimpiade si è definito un “vecchio esordiente” ha la gioventù di un ragazzo e la forza di volontà di un saggio. Già, non riesce ad essere banale Alvise: se gli atleti fanno gli sprinter da giovani e allungano le distanze
con il passare degli anni lui ha fatto il contrario e ha pensato bene di sorprendere vincendo l’argento a Londra dopo aver vinto la maratona ad Atene nella sua precedente partecipazione olimpica.
Non ha sorpreso chi lo conosce Alvise dimostrando che è con il lavoro e non solo con il talento che si vince, dimostrando che i grandi uomini non hanno limite alcuno. E’ la sua quattordicesima medaglia paralimpica. In televisione si è parlato, grazie a lui, anche di
weelchair rugby e se dev’esserci un volto famoso a fare da testimonial non c’è davvero nessuno meglio di lui. Oltre ad avere tutte le doti del rugbista ora lo scopriamo anche velocista olimpico!
Lezione di intelligenza e qualità umane. Indiscutibile. Non si può essere un campione così grande senza essere un grande uomo, ma non sottovalutiamo il gesto atletico! E’ schizzato via come una freccia Alvise, sembrava non facesse neanche fatica nella sua impressionante corsa verso quella medaglia.
E ora che succederà quando gli avversari se lo troveranno sul campo da rugby? Già non era facile prima avere a che fare con lui, immaginiamoci adesso che ha al collo una
medaglia d’argento da centometrista.
Complimenti Capitano! E ora via verso Rio 2016!!!!!

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tommaso Allan: “Vogliamo regalare a Crowley un bell’addio provando a giocarcela contro due grandi squadre”

Uno dei leader degli Azzurri fa il punto della situazione parlando anche del rapporto con il ct

25 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone: “Siamo pronti per la sfida agli All Blacks”

"Come sempre prepareremo il match nel migliore dei modi"

24 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023, Italia: Marco Manfredi convocato per Nuova Zelanda e Francia

Il tallonatore delle Zebre chiamato a sostituire Luca Bigi, fermato da un infortunio muscolare

24 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Per l’Italia vincere facile non esiste. Con l’Uruguay una affermazione importante per giocarsi i quarti

Gli Azzurri non avevano mai ottenuto una vittoria andando al riposo sul -10. Al di là di difficoltà sorprendenti nel primo tempo, la storia degli 80 m...

22 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia Femminile, le convocazioni per il test match contro il Giappone

Si gioca sabato 30 settembre alle ore 19:00

21 Settembre 2023 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, le voci di Niccolò Cannone, Federico Ruzza e Paolo Garbisi da Nizza

I giocatori azzurri riconoscono i problemi della prima frazione di gioco nel match contro i Teros

21 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale