Slow Motion #09: sinfonia rossonera

La meta di Mitchell Drummond nella finale contro i Lions merita decisamente una seconda occchiata

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento. 

Impossibili da fermare. I Crusaders non sembrano avere difetti e, anche quando ne emerge qualcuno, lo camuffano talmente bene da renderlo poco esplorabile. I campioni del Super Rugby 2018 hanno giocato una finale impeccabile contro i Lions, in pieno stile rossonero.

Anzi, potremmo dire anche in pieno stile All Blacks (e infatti ben 10 di loro sono stati convocati da Steve Hansen per il Rugby Championship): difesa rocciosa ed efficace, possesso e territorio non necessariamente a proprio favore e cinismo micidiale in zona offensiva, dove la differenza rispetto a tutte le altre squadre sta soprattutto nel decision making e nella superba velocità di esecuzione di ogni fondamentale. Un piccolo esempio ci è stato offerto dalla meta finalizzata da Mitchell Drummond, che ha portato la contesa sul 30-13 spegnendo subito ogni pensiero di rimonta dei Lions, in meta poco prima con Brink.

L’azione è stata lunga 13 fasi, ma qui rivediamo solo le ultime due. I Crusaders sono sul piede avanzante, quasi dentro i 22 avversari, quando Mo’unga sembra decidere per una giocata al largo verso Scott Barrett o David Havili; le salite rapide di Vorster e Jantjies lo costringono a cambiare idea, ritrovandosi in 1 vs 1 con Kwagga Smith. Mo’unga non si esibisce in nessun sidestep particolarmente ubriacante, ma il flanker liscia a sorpresa il placcaggio e consente ai ‘Saders di rubare qualche altro metro alla difesa sull’accelerazione del numero 10.

Drummond smista per un asse davvero atipico: Alaalatoa, appena entrato, gira dietro per un George Bridge entrato nella zona centrale del campo dall’ala sinistra. Il trequarti si limita a lanciare nello spazio Matt Todd, che entra nell’intervallo tra Brink (posizionato male con il corpo) e Mostert alla massima velocità, indovinando un angolo difficile da placcare soprattutto per il flanker.

E’ il momento in cui cambia la musica, perché il timing del numero 7 in maglia rossa è perfetto. Il placcaggio in extremis di Mostert serve a poco: al fianco di Todd, infatti, si materializzano due dummy runner che avevano fintato la carica sul passaggio di Alaalatoa verso Bridge, ovvero Codie Taylor e Tim Perry. L’offload di Todd per il tallonatore è rapido e preciso: Taylor raddrizza la corsa quanto basta per fissare Cronje, a quel punto ultimo baluardo della difesa Lions, e scarica su Drummond, puntuale nel seguire tutta l’azione e nel rifinirla schiacciando in mezzo ai pali. Semplice, efficace e con un timing perfetto: i Crusaders.

Daniele Pansardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Come sarebbero i gironi della Coppa del Mondo se si sorteggiassero oggi

Ecco come sarebbero le fasce del Mondiale con il ranking attuale: quali gironi avreste voluto vedere?

8 Marzo 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: il Benetton torna in Top 20

I biancoverdi tornano a risalire nel ranking grazie al primo successo all'estero in URC

7 Marzo 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata fra recuperi e turni invernali

Tanti balzi in avanti, ma anche tanti scivoloni in una classifica guidata dal Leinster

2 Marzo 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: nuovo tonfo del Galles, superato dal Giappone

La squadra di Gatland perde un'altra posizione in classifica, e fra due settimane c'è l'Italia...

27 Febbraio 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

La maglia dei Barbarians di Gareth Edwards venduta all’asta per 240.000 sterline

Si tratta del più alto prezzo mai pagato per una maglia da rugby

24 Febbraio 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

Altra settimana intensa per il rugby di club, prima dell'inizio del torneo più antico del mondo

1 Febbraio 2023 Terzo tempo