Benjamin Fall non è stato squalificato dopo l’espulsione in All Blacks-Francia

La commissione disciplinare non ha ritenuto volontario o incauto il suo intervento. L’estremo sarà a disposizione per la terza sfida

fall barrett all blacks francia test match

ph. Reuters

La commissione disciplinare di World Rugby ha deciso di non squalificare il trequarti della Francia Benjamin Fall, espulso durante il secondo Test Match contro gli All Blacks per essere arrivato in ritardo su un contrasto aereo con Beauden Barrett, ricaduto di testa sul terreno e poi costretto ad uscire per una concussion.

In campo, l’arbitro australiano Angus Gardner aveva estratto il rosso dopo un consulto con il TMO suscitando notevoli polemiche a riguardo vista la dinamica dell’azione, avvenuta all’undicesimo minuto di gioco. La commissione, tuttavia, ha tenuto in considerazione alcuni fattori decisivi nella valutazione dell’intervento di Fall, come il fatto che il giocatore francese abbia sempre avuto gli occhi sulla palla durante tutta la fase di preparazione al salto, fin dal momento in cui il pallone è stato calciato da Belleau.

A sostegno della propria tesi, inoltre, la commissione ha individuato nella spinta di Anton Lienert-Brown a Fall un chiaro disturbo nel tentativo di contestare l’ovale da parte dell’estremo transalpino. Secondo il panel, a causa dell’intervento del centro neozelandese Fall avrebbe perso il timing e il passo giusto per poter evitare l’impatto con Barrett o per saltare e provare a recuperare il pallone.

L’intervento di Fall, dunque, non è stato considerato volontario o incauto, poiché secondo la commissione non avrebbe potuto prevenire in nessun modo la collisione con Barrett viste le circostanze e la velocità dell’azione. Il 29enne potrà quindi essere schierato nel terzo ed ultimo Test Match della Francia contro gli All Blacks, che hanno già vinto la serie per 2-0.

Per il momento, tuttavia, le sfide tra Bleus e neozelandesi hanno avuto risalto mediatico soprattutto per le decisioni arbitrali. Anche la settimana dopo la prima partita, infatti, è stata animata dalle polemiche per il cartellino giallo a Gabrillagues (ritenuto eccessivo) e per la mancata sanzione a Tu’ungafasi e Cane per il placcaggio pericoloso a Grosso, finito in ospedale per una doppia frattura al viso.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Eddie Jones dalla parte del Sudafrica: “Il prossimo step è portare 8 avanti in panchina”

Il coach dell'Australia chiude la polemica e applaude alla scelta degli Springboks

item-thumbnail

Kyle Sinckler ispirato dall’Inghilterra del 2003 e da una lezione di…matematica

Il pilone inglese è pronto per l'Argentina e ha raccontato anedotti divertenti prima dell'inizio del Mondiale

item-thumbnail

Sudafrica: Il 7+1 in panchina è un abuso alle regole di World Rugby?

Nel match con la Nuova Zelanda i Boks hanno schierato 7 avanti in panchina, suscitando polemiche soprattutto in Irlanda

item-thumbnail

All Blacks, Ian Foster: “Stiamo analizzando la sconfitta col Sudafrica, ma non siamo nervosi”

Il ct dei neozelandesi punta al debutto Mondiale delle prossime settimane

item-thumbnail

Galles: Dan Biggar si ritirerà dal rugby internazionale dopo la Rugby World Cup

Fine della corsa per un giocatore simbolo del rugby gallese

item-thumbnail

La miglior Francia all’esame Australia: la preview dell’ultimo match di Summer Nations Series

Quella di Parigi è una sfida tra due squadre con stati di forma diversi, l'ultima prima della RWC