Le presenze allo stadio per le Zebre Rugby nella stagione 2018/2019

I due derby casalinghi fanno alzare la media. In Pro14 solo una partita solo i 2.000 spettatori

zebre rugby lanfranchi

ph. Sebastiano Pessina

Non è un mistero che la città di Parma e le Zebre Rugby abbiano faticato a costruire un legame solido nel corso degli anni, sia dentro sia fuori dal campo. Soprattutto nei primi tempi, diverse partite avevano richiamato allo stadio Lanfranchi un numero davvero basso di spettatori: spesso poco più di un migliaio, a volte addirittura di meno, specie in inverno.

Con il passare degli anni, le cose sono migliorate quasi fisiologicamente. Certi numeri come i 700 spettatori di un Zebre-Cardiff Blues del 25 novembre 2012 o i 400 per Zebre-Dragons del 24 febbraio 2013 non si sono più ripetuti, e solo di rado il dato del pubblico a Parma scende sotto le 1.500 persone presenti sugli spalti. Lo scorso anno è successo solo una volta, contro i Blues in una fredda giornata di febbraio, mentre in questa stagione non si è mai scesi sotto quella soglia.

– Leggi anche: le presenze allo stadio Monigo per il Benetton nella stagione 2018/2019

Anche per questo motivo – ma non solo -, per le partite del Pro14 2018/2019 la media degli spettatori che hanno assistito alle partite delle Zebre in casa (compresa quella contro il Leinster, giocata a Viadana) è leggermente in rialzo rispetto a un anno fa (3.040 vs 2.926). C’è da sottolineare, tuttavia, che nel campionato appena trascorso il Lanfranchi ha ospitato ben due derby contro il Benetton, che come di consueto hanno attirato allo stadio un numero di persone ben più alto rispetto alle medie stagionali.

Le partite più viste, le partite meno viste

Il derby di dicembre contro il Benetton ha superato quello dell’ultima giornata di campionato, in cui i Leoni hanno conquistato la vittoria decisiva per accedere ai playoff. Prendendo in considerazione solo le sfide contro le squadre straniere, spicca su tutte la partita contro il Connacht giocata ad aprile, persa per 5-6 dai ducali.

In precedenza, i dati sul pubblico per le gare di Pro14 sono stati sempre piuttosto lineari, ad eccezione della partita contro i Cheetahs in cui si è scesi sotto i 2.000 spettatori. Nel torneo celtico è stato però un unicum, visto che per le altre partite i numeri hanno oscillato tra i 2.400 e i 3.000.

La Challenge Cup, un po’ come per il Benetton, non ha garantito un flusso costante di pubblico nell’arco delle tre partite. In due di queste, contro Enisej e La Rochelle, la somma degli spettatori non è arrivata a 3.500, mentre nella prima partita contro il Bristol – complice un buon numero di inglesi in trasferta – è stata toccata quota 2.800. La media europea si è attestata quindi a 1.766 spettatori, in ribasso rispetto a un anno fa (2.066), probabilmente anche a causa di un avversario come l’Enisej non così allettante e le prestazioni meno brillanti della squadra ducale.

I numeri del Pro14

vs Kings – 3.000 spettatori
vs Cardiff Blues – 2.500
vs Ospreys – 3.000
vs Edimburgo – 2.500
vs Munster – 2.400
vs Benetton – 4.600
vs Cheetahs – 1.700
vs Leinster  – 3.300 (giocata a Viadana)
vs Glasgow Warriors – 2.500
vs Connacht – 3.500
vs Benetton – 4.450

Totale  – 30.150 | Media – 3.040

I numeri della Challenge Cup

vs Bristol – 2.800
vs Enisej – 1.500
vs La Rochelle – 1.800

Totale spettatori 2018/2019: 36.250 | Media spettatori 2018/2019: 2.589

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre: un altro giovane rinnova per due anni

Continua il percorso di crescita dei giovani intrapreso dalla franchigia federale

item-thumbnail

Zebre: Luca Rizzoli firma fino al 2026

Accordo al lungo termine per il talentuoso pilone sinistro classe 2002

item-thumbnail

Zebre: un giovane mediano di mischia rinforzerà la rosa

Un trequarti Azzurrino sarà a disposizione di Fabio Roselli

item-thumbnail

Zebre, un rinforzo in seconda linea

Un Azzurrino con 6 presenze in URC per la franchigia di Parma

item-thumbnail

Matt Kvesic lascia le Zebre e torna in Inghilterra

Il terza linea giocherà nel Coventry in Championship, la seconda divisione inglese

item-thumbnail

Le Zebre pescano nel Super Rugby: ecco Fetuli Paea

Arriverà a luglio a Parma il trequarti degli Highlanders, 5 caps con Tonga