All Blacks-Lions, più dura di una finale mondiale: parola di Wayne Smith

L’assistant coach neozelandese parla della sfida decisiva della serie, ma anche del suo rapporto con l’Italia

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Non è un mistero che uno dei segreti degli All Blacks risieda appena al fianco di Steve Hansen. E nemmeno che risponda al nome di Wayne Smith, assistant coach dei campioni del mondo già dal 2004 al 2011 e poi ritornato a coordinare la difesa della Nuova Zelanda dal 2015. Il 60enne è universalmente considerato come uno dei più grandi maestri tattici del gioco, tanto da essere soprannonimato ‘The Professor’ per le sue doti di stratega. Il suo tempo, tuttavia, sta per concludersi. Smith ha annunciato il suo addio agli All Blacks dopo il prossimo Rugby Championship e non vorrà lasciare senza aver visto i tuttineri battono ancora una volta i British & Irish Lions, come nel 2005.

 

Gara-3 come una finale di Coppa del Mondo

Parlando della decisiva sfida di domani, con la serie sull’1-1, Smith ha dichiarato in un’intervista a BBC Radio 5 Live che potrebbe trattarsi di “una gara più dura di una finale di Coppa del Mondo”. Il neozelandese si è detto divertito delle partite a scacchi giocate fin qui dai due allenatori: “Conosciamo bene i coach dei Lions, sono di grande qualità e sono sempre molto intelligenti nel farci rendere la partita indigesta. Noi chiaramente vogliamo giocare a rugby, siamo nati per giocarlo con un certo stile.

 

Il rapporto con l’Italia

L’intervista però lascia spazio anche al passato e al possibile futuro di Smith, ragion per cui non può mancare il riferimento all’Italia e alle sue primissime esperienze da allenatore a Casale (1986-1988) e al Benetton Treviso (1992-1994). “Ho imparato ad allenare in Italia, dunque ho imparato differenti metodologie rispetto ai coach neozelandesi – spiega Smith – Penso che il ‘Mad Professor’ venga da lì. Facevo domande piuttosto che essere istruito”. Il Bel Paese, tuttavia, sembra essere anche nei prossimi progetti dell’ex assistente dei Chiefs, rimasto legato alla terra italica: “Avremo tempo per viaggiare in camper, per ritornare in Italia un mese o due all’anno e, si spera, di viaggiare un po’. Servirà per riconnettermi con la mia famiglia e con la gente e per cambiare il mio stile di vita. Allenerò ancora un po’, aiuterò le persone se sarò convinto di farlo”.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match Estivi: la formazione della Namibia per la partita con l’Italia

Il CT ad interim Jacques Burger ha annunciato i giocatori che sfideranno gli Azzurri

item-thumbnail

Test Match Estivi: i convocati della Francia per la serie con gli All Blacks

Sale a 37 il numero dei giocatori chiamati dello staff, in attesa dei 5 giocatori che torneranno a disposizione dopo la finale di Top 14

item-thumbnail

La formazione del Sudafrica per il test match con i Barbarians

Quattro esordienti e alcuni ritorni eccellenti nei 23 giocatori scelti da Rassie Erasmus

item-thumbnail

Inghilterra: la squalifica di Immanuel Feyi-Waboso dopo il cartellino rosso

Al rientro da un lungo infortunio, l'ala inglese deve saltare anche delle partite dei Test Match estivi

item-thumbnail

Test Match Estivi 2025: i convocati dell’Inghilterra per le partite contro Argentina e USA

Steve Borthwick seleziona un gruppo con 36 giocatori. All'interno 10 potenziali esordienti

item-thumbnail

Test Match Estivi, All Blacks: i convocati per la serie con la Francia

Nella prima convocazione del 2025 Scott Robertson include cinque esordienti e richiama Tupaea e Taukei’aho