Test match estivi 2021: un quadro parziale del calendario

Che cosa sappiamo fino ad ora del rugby che vedremo a partire da giugno nella prossima estate

Test match estivi 2021 - ph. Sebastiano Pessina

Test match estivi 2021 – ph. Sebastiano Pessina

Con la notizia che con ogni probabilità l’Italia del rugby non affronterà il tour in Nuova Zelanda previsto per la prossima estate, la composizione del calendario internazionale per i test match estivi del 2021 è stata resa ancora più caotica e fumosa di quanto già non fosse.

In attesa di capire come Italia e All Blacks, rispettivamente, riorganizzeranno i propri impegni (per i tuttineri si parla di sfide alle squadre delle isole del Pacifico), proviamo a fare un po’ di ordine.

Quello che per ora c’è di sicuro è che i British & Irish Lions giocheranno una partita contro il Giappone a Murrayfield il prossimo 26 giugno per dare il via al proprio tour in Sudafrica, con un aereo che dopo l’incontro li porterà nella Rainbow Nation.

Il programma prevede che la serie contro gli Springboks si svolga nei fine settimana del 17 e del 24 luglio, per poi concludersi il 7 di agosto.

Quello stesso giorno dovrebbe disputarsi il primo dei tre incontri fra Australia e All Blacks. Sarà un match che varrà solo per la Bledisloe Cup, ma anche il primo di una serie che nella seconda parte varrà per il Rugby Championship, del quale però per il momento non si conoscono altri dettagli in merito al calendario.

La Scozia ha ufficializzato i propri impegni contro Romania e Georgia per la metà di luglio. Con due membri dello staff tecnico e 8 giocatori impegnati con i Lions, sarà l’occasione per vedere all’opera i Cardi del futuro.

Notizia recente è quella della conferma della serie più attesa fra i test match estivi 2021, quella fra Australia e Francia, le due squadre con la traiettoria maggiormente in ascesa sul palcoscenico internazionale. Le due squadre si affronteranno a ritmo serrato, tre volte nel giro di 10 giorni appena.

Gli Stati Uniti verranno in Europa per sfidare Inghilterra e Irlanda, ma potrebbero deviare anche verso Cardiff. Il Galles è una delle squadre di profilo maggiore che ancora non ha ufficializzato i propri piani: è praticamente certo che ospiteranno l’Argentina a Cardiff per una miniserie di due partite, ma potrebbero allungare il proprio luglio giocando contro una fra USA, Giappone e Canada.

L’Irlanda, dopo aver rinunciato al tour delle isole del Pacifico, starebbe cercando di fissare test interni. Oltre agli Stati Uniti, anche l’Argentina potrebbe essere intenzionata a sfidare i Trifogli all’Aviva Stadium di Dublino. L’alternativa ai Pumas è la Georgia.

In tutto questo gli Azzurri rimangono una wild card per tutti coloro che non hanno ancora definitivamente fissato il proprio calendario: posto che le scelte delle singole federazioni sono vincolate alle volontà di World Rugby, il fatto che ancora per diversi attori non siano emerse delle trame ben definite potrebbe significare che qualcosa bolle in pentola.

I test match estivi 2021 ufficialmente annunciati

26 giugno – British & Irish Lions v Giappone

3 luglio – Inghilterra v Stati Uniti

7 luglio – Australia v Francia

10 luglio – Irlanda v Stati Uniti

10 luglio – Scozia v Romania

13 luglio – Australia v Francia

17 luglio – Australia v Francia

17 luglio – Scozia v Georgia

24 luglio – Sudafrica v British & Irish Lions

31 luglio – Sudafrica v British & Irish Lions

7 agosto – Sudafrica v British & Irish Lions

7 agosto – Nuova Zelanda v Australia, Bledisloe Cup

14 agosto – Australia v Nuova Zelanda, Rugby Championship

21 agosto – Nuova Zelanda v Australia, Rugby Championship

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: panchina dell’Argentina incredibile, con la Scozia ribalta una partita già persa

Con un clamoroso parziale di 3-33 in meno di mezz'ora gli uomini a disposizione di Felipe Contepomi zittiscono Murrayfield

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Scozia-Argentina, tanto belle quanto discontinue. La preview del match

Al via a Murrayfield una partita dall'esito incerto, tra due squadre più simili di quanto sembra

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia-Sudafrica, tutti contro l’arbitro. Mallett: “Rosso inventato”. Burger: “C’è più finzione che a Hollywood”

Ai microfoni di Supersport i due opinionisti si sono scagliati contro la direzione di gara di James Doleman

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le Fiji divertono, la Francia trema e poi la spunta

Partita in equilibrio per lunghi tratti, risolta dalla maggiore concretezza dei Bleus nei momenti cruciali

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Irlanda schianta l’Australia a Dublino. Mack Hansen incontenibile

Pioggia di mete a Dublino, nella gara vinta largamente dai Verdi

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Australia, squadre a caccia del riscatto

Verdi contro Wallabies nella battaglia di Dublino: calcio d'inizio alle 21.10 all'Aviva Stadium

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match