James Haskell dice che il rugby sta diventando “uno sport piuttosto patetico”

Le dichiarazioni polemiche del terza linea inglese sono arrivate dopo un fallo fischiatogli dall’arbitro per un placcaggio alto

wasps james haskell

ph. Reuters

Per James Haskell, terza linea dei Wasps, quella di domenica contro Northampton è stata l’ultima partita giocata davanti al pubblico amico della Ricoh Arena. A fine partita, il 33enne si è trattenuto ai microfoni di BT Sport per le consuete interviste post gara, ma le sue dichiarazioni non sono state altrettanto canoniche o di rito.

Riferendosi ad un fallo per un placcaggio alto fischiatogli contro dall’arbitro, Haskell ha dichiarato: “Sono piuttosto emozionato per quell’ultima penalità, non capisco cosa stia succedendo al rugby. Penso che mi sto facendo da parte al momento giusto (Haskell lascerà i Wasps a fine stagione, ma non ha trovato nessun contratto in Inghilterra per ora, ndr), perché penso stia divetando uno sport un po’ patetico”.

Haskell non è nuovo a dichiarazioni piuttosto critiche sulla direzione a suo dire intrapresa dal rugby moderno. Qualche mese fa, si espresse in maniera netta sulla mancanza di personalità nei giocatori attuali, ma anche sull’utilizzo dei social media.

Sulla fattispecie del placcaggio sanzionato dall’arbitro Matthew Carley domenica, invece, Haskell ha trovato appoggo da un suo compagno di Nazionale, Joe Marler, che su Twitter ha giudicato la scelta del direttore gara “assolutamente ridicola”.

Dei placcaggi alti si discute molto nel mondo rugbistico fin dall’introduzione di misure più stringenti e punitive per gli interventi pericolosi al collo e alla testa, arrivate a partire dal 2017 e per le quali non erano mancate critiche da parte di giocatori e allenatori per l’eccessiva severità nelle sanzioni. La polemica innescata da Haskell, in questo senso, è in linea con quanto già sentito negli ultimi diciotto mesi.

Qualche settimana fa, invece, uno studio condotto in Inghilterra aveva sottolineato la necessità di rivedere l’altezza legale di un placcaggio per poter tutelare maggiormente la salute del giocatore, sempre di più al centro dell’attenzione in un rugby caratterizzato da fisici imponenti e impatti sempre più duri.

World Rugby aveva poi scartato almeno per il momento l’ipotesi di nuove sperimentazioni in merito, ritenendo efficace la modifica al regolamento apportata ormai un anno fa sulla maggiore severità nelle decisioni arbitrali.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Inghilterra: Steve Borthwick, c’è il problema del rinnovo da affrontare

Gli addetti ai lavori e l'opinione pubblica spingono per il prolungamento del contratto, la federazione prende tempo

26 Novembre 2025 News
item-thumbnail

Nel weekend riparte il SVNS, torna lo spettacolo del rugby a sette

Questo weekend a Dubai tornano in campo le Nazionali SVNS, il circuito internazionale a sette targato World Rugby

26 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Challenge Cup: gli arbitri delle partite d’esordio di Benetton e Zebre

Oltre ai match delle franchigie, tantissimi gli arbitri italiani impegnati nelle coppe

26 Novembre 2025 Coppe Europee
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Wainwright torna nella formazione del Galles per gli Springboks

Dragoni a caccia di un sussulto nella sfida che chiude il programma dei Test Match di novembre

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Benetton Rugby: altro pesante rinnovo fra gli avanti

La franchigia veneta continua a confermare elementi importanti in vista delle prossime stagioni

item-thumbnail

Zebre, dov’eravamo rimasti? Avversari e obiettivi tra URC, doppio derby e Challenge Cup

In poco più di un mese si deciderà tanto della stagione della franchigia di Parma

26 Novembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby