All Blacks: le province neozelandesi danno il via libera alla vendita di un “pezzo” della federazione

Identificata la quota percentuale per l’affare. L’Associazione Giocatori resta però contraria alla movimentazione

All Blacks vendita

All Blacks: le province neozelandesi danno il via libera alla vendita di un pezzo della federazione Ph. Sebastiano Pessina

Dopo la prima offerta e tanti rumors, adesso arriva la prima mossa ufficiale. Le province neozelandesi hanno infatti votato il via libera alla potenziale vendita di un pezzo della federazione, con annesso interessamento del “marchio All Blacks” e non solo.

All Blacks: le province neozelandesi danno il via libera alla vendita di un “pezzo” della federazione

La quota identificata sarebbe quella del 12,5% da destinare all’investimento della società statunitense Silver Lake. Un affare complessivo da 387,5 milioni di dollari neozelandesi (232.120.250 milioni di euro) che consentire alla Federazione Neozelandese (NZR) di recuperare una gran parte delle proprie perdite registrate e di poter concentrarsi anche su nuovi progetti per il rugby di base.

Attenzione però, perchè se le 26 parti sindacali provinciali si sono dette favorevoli a questa transazione, l’Associazione Giocatori resta fermamente contraria.

Un rifiuto questo che non sembra fermare le trattative, tanto che il presidente della NZR Brent Impey ha affermato: “Siamo entusiasti che i nostri sindacati provinciali e il consiglio rugbystico Māori abbiano riconosciuto l’importanza del private equity nel generare entrate commerciali e consentire investimenti per garantire che il rugby prosperi e sopravviva in futuro. Il voto di oggi a favore di Silver Lake rappresenta un’opportunità di evoluzione che dobbiamo cogliere”.

“Se la trattativa dovesse andare in porto – ha continuato Impey – ci consentirebbe di intervenire in varie maniere su più aree del nostro patrimonio ovale, anche se sappiamo che l’apporto dei giocatori sarà fondamentale per tutto questo e lavoreremo anche con loro per cercare di soddisfare le parti”.

A supporto di quanto detto dal numero uno federale, sono arrivate anche le parole del CEO di New Zealand Rugby Mark Robinson, che numeri alla mano ha detto: “Nel 2020 abbiamo avuto perdite complessive per 34,6 milioni di dollari (neozelandesi), il 60% delle entrate in meno e un tentativo di tenere ad alto livello le richieste delle parti tecniche. Ringraziamo chi ci ha aiutato nel contenimento dei costi facendo delle rinunce: sappiamo che questa è una grande opportunità”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: Nic White ai saluti dal rugby internazionale, il simpatico omaggio dei compagni

I Wallabies si sono presentati al Captain’s Run prima dell'ultimo test coi Lions sfoggiando un bel paio di baffi

1 Agosto 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Pacific Nations Cup: il calendario del torneo 2025

La 16esima edizione segna una tappa importante per il Mondiale 2027

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugbymercato: due All Blacks attivano la clausola dell’anno sabbatico e volano in Giappone

Entrambi i giocatori vestiranno la maglia dei Kobe Steelers

23 Luglio 2025 Emisfero Sud