Pro14: la formazione del Benetton Rugby che fa visita a Ulster

Scelto il XV dei Leoni. Mediana con Duvenage e Garbisi, in seconda linea Lazzaroni fa coppia con Ruzza

Benetton Rugby_Monty Ioane

Benetton Rugby: Monty Ioane è pronto alla prima del Pro14 2020/2021 (Ph. Ettore Griffoni)

Kieran Crowley ha scelto il primo XV della stagione del Benetton Rugby, che domani alle 21.15 (con diretta su DAZN) fa visita agli irlandesi di Ulster.

Una formazione capitanata da Duvenage, che si schiererà con lo stesso mediano di mischia in cabina di regia al fianco della novità quasi assoluta rappresentata da Garbisi, e il terzetto Ioane-Hayward- Tavuyara a comporre il triangolo allargato, senza dimenticare la coppia Brex-Zanon a fungere da centri.

Fra gli avanti invece il trio Traore-Faiva-Riccioni occuperà la prima linea, mentre in sala macchine vi saranno i due leader veterani Lazzaroni e Ruzza, con Negri e Steyn infine a fungere da flanker ai lati di un Halafihi che sarà schierato da terza linea centro.

Leggi anche: Benetton Rugby, la carica di Riccioni: “Ulster e Leinster? Giocheremo senza paura”

In panchina per il Benetton Rugby, pronti a dare il loro apporto, a partita in corso vi saranno 6 avanti e 2 trequarti: Lucchesi, Quaglio, Ferrari, Cannone, Snyman, Pettinelli e Braley e Padovani.

Leggi anche: Pro14, così in campo Ulster e Cardiff Blues, le rivali delle italiane

La formazione del Benetton Rugby
15 Jayden Hayward (104)
14 Ratuva Tavuyara (32)
13 Ignacio Brex (33)
12 Marco Zanon (30)
11 Monty Ioane (53)
10 Paolo Garbisi (1)
9 Dewaldt Duvenage (C) (38)
8 Toa Halafihi (24)
7 Abraham Steyn (86)
6 Sebastian Negri (40)
5 Federico Ruzza (54)
4 Marco Lazzaroni (110)
3 Marco Riccioni (31)
2 Hame Faiva (49)
1 Cherif Traore (65)

A disposizione:
16 Gianmarco Lucchesi (2)
17 Nicola Quaglio (51)
18 Simone Ferrari (69)
19 Niccolò Cannone (9)
20 Eli Snyman (15)
21 Giovanni Pettinelli (32)
22 Callum Braley (1)
23 Edoardo Padovani (1)

Indisponibili: Tommaso Allan, Derrick Appiah, Tomas Baravalle, Matteo Drudi, Riccardo Favretto, Irné Herbst, Ian Keatley, Michele Lamaro, Federico Zani.

Aggiornamento sulle condizioni di Tommaso Allan: il mediano d’apertura, secondo quanto appreso da Onrugby, ha riportato un lieve infortunio al ginocchio. Al momento sono ancora da valutare i possibili tempi di recupero che, in ogni caso, non dovrebbero superare le quattro/cinque settimane di indisponibilità.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

Benetton, MacRae: “Bravi a giocare nel loro campo, ma troppi errori”. Drago: “Doppietta indimenticabile”

Il capitano Lamaro: "Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché i Black Lion puntavano molto a questo match per mettere pressione all'URC...

item-thumbnail

Benetton, due su due: battuti anche i Black Lion

Biancoverdi non perfetti ma cinici quando serve: seconda vittoria su due test di preparazione

item-thumbnail

Benetton: la formazione che affronta i Black Lion nel test di Treviso

Le scelte di coach MacRae per la sfida ai georgiani