I 10 rugbisti più pagati nel 2020

In termini di salario annuale

ph. Sebastiano Pessina

Prima che arrivasse il tifone Coronavirus, che ha lasciato già ampie tracce sulla stagione sportiva in corso e potrebbe rivoluzionare anche economicamente, nei prossimi mesi, il panorama rugbistico, Ovalia si trovava da diversi anni in un periodo caratterizzato un’impennata degli stipendi dei giocatori, con conseguenze come l’aumento delle spese, ed un modello di sostenibilità da rivedere, con una concentrazione del talento mondiale nei campionati inglese e francese, la difficoltà di competere per le realtà dell’Emisfero Sud. Ma scendendo nei particolari – in attesa di capire che ne sarà dei tornei in corso e della prossima annata – quali sono i giocatori più pagati (con contratto in essere per il ’20/’21)?

Leggi anche: Nazionale Italiana Rugby Under 20: le biografie degli Azzurri

La prossima stagione

Stando a quanto riportato dal Wales Online, rispetto alla medesima classifica legata all’annata agonistica in corso (considerando il 2019 per l’emisfero sud), cambiano i leader (con la coppia Carter-Giteau in scadenza), con la prima posizione occupata da Handre Pollard (1,1 milioni di euro), numero 10 del Sudafrica Campione del Mondo in carica, sbarcato in questa stagione a Montpellier, e da Charles Piutau, formidabile trequarti neozelandese, ex All Blacks e stella dei Bristol Bears (squadra più rappresentata, vista la quinta piazza di Luatua, assieme ai Saracens). Presenti, infatti, nella lista anche Itoje, terzo, e Farrell, quarto, in attesa di capire, tuttavia, dove giocheranno nella prossima stagione, con il club costretto al Championship. Spazio anche per alcune stelle di Union del Sei Nazioni, come Dan Biggar, gallese di Northampton(sesto), e Stuart Hogg, scozzese (decimo), entrato in graduatoria dopo il passaggio da Glasgow ad Exeter. Primo giocatore del Super Rugby, in nona piazza, Michael Hooper dei Waratahs.

Fuori dalle prime dieci posizioni, ma subito a ridosso, alcuni dei giocatori più importanti nel rugby internazionale dell’ultimo lustro abbondante, come Jonny Sexton (12^), Beauden Barrett (14^) e Faf De Klerk (15^), tutti con un compenso superiore ai 500k €.

Dominio Premiership, con ben sei rugbisti presenti in classifica. Top14 fermo a 3, ed un solo giocatore attualmente impegnato nell’emisfero sud.

Leggi anche: 3 proposte per rendere più veloci le partite di rugby

La lista dei 10 giocatori più pagati nel 2020 (contratti in essere per la stagione ’20/’21)

1 – Handre Pollard (Sudafrca/Montpellier) €1.1m

2 – Charles Piutau (Nuova Zelanda/Bristol Bears) €1.1m

3 – Maro Itoje (Inghilterra/Saracens) €1m

4 – Owen Farrell (Inghilterra/Saracens) €860,000

5 – Steven Luatua (Nuova Zelanda/Bristol Bears) €745,000

6 – Dan Biggar (Galles/Northampton Saints) €690,000

7 – Nicolas Sanchez (Argentina/Stade Francais) €665,000

8 – Morgan Parra (Francia/Clermont) €660,000

9 – Michael Hooper (Australia/Waratahs) €655,000

10 – Stuart Hogg (Scozia/Exeter Chiefs) €630,000

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup