Sei Nazioni 2020: Italia, la formazione per la sfida con la Scozia

Franco Smith conferma la fiducia al team visto a Parigi. Marco Lazzaroni torna in distinta gara

Sei Nazioni 2020 – Cannone (ph. Sebastiano Pessina)

Franco Smith, capo allenatore dell’Italia, ha annunciato la formazione ufficiale degli azzurri per la sfida di sabato (ore 15.15) allo Stadio Olimpico Roma contro la Scozia, valida per il terzo turno del Sei Nazioni 2020.

Come preannunciato in settimana da OnRugby, l’head coach sudafricano ha scelto la via della continuità rispetto alla formazione proposta in quel di Parigi, confermando i blocco i quindici titolari annunciati prima dello Stade de France (dove Budd sostituì, alla grande, l’infortunato Alessandro Zanni). Un cambio, invece, in panchina, dove torna in distinta gara, dopo l’assenza di due settimane or sono, Marco Lazzaroni.

Cabina di regia affidata alla coppia Braley-Allan – dall’anno prossimo compagni anche al Benetton Rugby, con Carlo Canna a numero 12, in mezzo al campo, al fianco di Luca Morisi, mentre il triangolo allargato è composto da Matteo Minozzi e Mattia Bellini sulle ali, e Jayden Hayward ad estremo.

Tra gli avanti, confermata la prima linea tutta di marca zebrata, con Giosuè Zilocchi ed Andrea Lovotti, assieme al capitano Luca Bigi. In seconda, vicino a Niccolò Cannone, spazio per il rientrante Alessandro Zanni, mentre la terza è formata al trio Negri-Polledri-Steyn.

Italia – Scozia e Galles – Francia (come tutte le partite del Sei Nazioni) oltre che su DMAX e Delay saranno visibili anche in diretta streaming su OnRugby. Quindici minuti prima del calcio d’inizio troverei in homepage la notizia contente il player per poter vedere la/le diretta.

La formazione dell’Italia per la sfida contro la Scozia – Sei Nazioni 2020
15 Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 25 caps)
14 Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 24 caps)
13 Luca MORISI (Benetton Rugby, 31 caps)*
12 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 41 caps)
11 Matteo MINOZZI (Wasps Rugby, 17 caps)*
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 56 caps)
9 Callum BRALEY (Gloucester Rugby, 7 caps)
8 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 38 caps)
7 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 24 caps)
6 Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 15 caps)
5 Niccolò  CANNONE (Argos Petrarca Rugby/Benetton Rugby,2 caps)*
4 Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 118 caps)
3 Giosuè ZILOCCHI (Zebre Rugby Club, 4 caps)*
2 Luca BIGI (Zebre Rugby Club, 26 caps) – capitano
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 42 caps)*

A disposizione:
16 Federico ZANI (Benetton Rugby 15 caps)
17 Danilo FISCHETTI (Zebre Rugby Club, 2 caps)*
18 Marco RICCIONI (Benetton Rugby, 9 caps)*
19 Marco LAZZARONI (Benetton Rugby)
120 Dean BUDD (Benetton Rugby, 28 caps)
21 Giovanni LICATA (Zebre Rugby Club, 10 caps)*
22 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby Club, 38 caps)
23 Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club, 15 caps)
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pablo Dimcheff: “L’Italia? Un’opportunità del genere la prendi con orgoglio”

Il tallonatore spiega la sua scelta di vestire la maglia azzurra

8 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale