Australia, verso la Rugby World Cup 2019: Pocock e O’Connor i dubbi, Nic White la certezza

Nel ritiro australiano si cerca di capire come completare il gruppo che preparerà Rugby Championship e Mondiale

ph. Jason O’Brien/Action Images

Alla Rugby World Cup non manca poi così tanto. Sono settimane delicate quelle che sta vivendo la nazionale australiana, che ha iniziato i primi raduni in vista del Rugby Championship e del Mondiale. Cheika e lo staff tecnico stanno cercando di capire come organizzare nel modo migliore la marcia di avvicinamento al torneo con All Blacks, Sudafrica e Argentina facendo intanto “la conta” degli uomini anche e soprattutto verso la kermesse iridata.

Clicca qui per leggere il calendario del Rugby Championship 2019

Nic White is back
Il mediano di mischia ha firmato un contratto con la Federazione, anche se al momento non sa in quale franchigia del Super Rugby giocherà l’anno prossimo, e per il commissario tecnico dei Wallabies è questo quello che conta. Potrà essere in gruppo sin dall’inizio, all’inizio come alternativa poi se saprà convincere potrà persino ambire alla maglia da numero 9 titolare: “E’ bello vedere Nic con noi – ha detto George Gregan, storico capitano dell’Australia, oggi nel coaching staff, vincitore della William Webb Ellis Cup nel 1999 – il suo stile di gioco, stando all’estero, è migliorato, si è affinato è diventato più rotondo”.

Clicca qui per leggere il calendario della Rugby World Cup 2019

Pocock e O’Connor: corsa contro il tempo
Ci sono diversi problemi per i due giocatori che Cheika vorrebbe entrambi nella rosa da portare in Giappone, il prossimo settembre.
Il capitano terza linea è alle prese con la riabilitazione post infortunio: i progressi ci sono, ma stabilire al momento una data per il rientro in campo non sembra cosa facile.
Il trequarti invece ha un problema contrattuale. Dopo le esperienze degli ultimi anni nell’Emisfero Nord, con le maglie di London Irish, Tolone e Sale Sharks, l’utility back che vanta “solo” 44 test con la nazionale australiana – mentre la “regola overseas” nei richiede almeno 60 – deve per forza firmare un contratto con la Federazione Australia per poter far parte del roster iridato, aldilà della franchigia che poi lo avrà in forze nel Super Rugby 2020. La volontà è quella chiaramente di incontrarsi assecondando i desideri di Cheika e dello stesso O’Connor che al momento è tornato in patria per firmare un accordo, ma al momento nulla è stato stipulato nero su bianco.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Champions Cup, Tolosa: Peato Mauvaka salterà il resto della stagione

Il tallonatore transalpino ha riportato un grave infortunio durante l'allenamento di martedì

30 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

Champions Cup: i testa a testa di Leinster-Northampton in chiave Lions

La semifinale di sabato 3 maggio offre l'opportunità di mettersi in mostra anche agli occhi di Andy Farrell

30 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup