Africa Gold Cup 2018: il Kenya brucia lo Zimbabwe al fotofinish

A Nairobi la partita si risolve nei minuti finali. I Simbas si avvicinano al torneo di ripescaggio per i Mondiali

ph. Steven Paston/Action Images

La terza giornata dell’Africa Gold Cup 2018 è andata in archivio con le vittorie di Namibia e Kenya, che si confermano le due squadre più accreditate del torneo battendo rispettivamente il Marocco in trasferta e lo Zimbabwe in casa.

A Casablanca, i Welwitschias hanno avuto vita facile dei padroni di casa vincendo 7-63, dilagando come contro la Tunisia ma in maniera decisamente più contenuta rispetto a una settimana fa. Segnando 35 punti in un tempo e 28 nell’altro, con nove mete la Namibia resta al comando della classifica a punteggio pieno con 15 punti.

Davanti ai 5000 spettatori di Nairobi, la partita tra i Simbas e i Sables è stata ben più avvincente e ricca di emozioni. Il primo tempo è di marca keniana, che con cinque mete in 40′ segnano ben 33 punti. I 17 segnati dallo Zimbabwe, in ogni caso, tengono ancora in vita gli ospiti che infatti ribaltano la contesa nei primi 15′ della ripresa con le mete di Mudariki, una di punizione e di Mcivab (33-36).

Il finale di gara, tuttavia, premia i kenioti: al 79′ Owilla marca il 38-36, risultato che poi viene suggellato da Chituyi a tempo ampiamente scaduto per il 45-36 conclusivo. Considerando le gerarchie del rugby africano nel recente passato, questa vittoria del Kenya potrebbe risultare decisiva nella corsa al secondo posto della Gold Cup, che riserva un posto nel torneo di ripescaggio per la Coppa del Mondo insieme a Canada, una tra Samoa e Germania e una tra Isole Cook e Hong Kong.

Difficilmente il Kenya riuscirà ad impensierire la Namibia per la prima posizione – che consente l’accesso diretto al Mondiale 2019 nel girone di All Blacks, Sudafrica e Italia -, considerando che i Welwitschias hanno vinto sempre con bonus offensivo a differenza dei kenioti, a quota 8 punti dopo due partite.

I risultati della seconda giornata

Marocco v Namibia 7-63
Kenya v Zimbabwe 45-36

Classifica (tra parentesi le partite giocate): Namibia 15 (3), Kenya 8 (2), Marocco 3 (3), Zimbabwe 2 (2), Uganda 0 (1), Tunisia 0 (1)

Gli highlights della seconda giornata

Marocco v Namibia

Kenya v Zimbabwe

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: sei mesi di squalifica per la giocatrice francese che ha morso un’avversaria

Axelle Berthoumieu farà ricorso contro la lunghezza della pena dopo aver ammesso di aver compiuto il gesto contro Aoife Wafer

16 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il quadro delle semifinali

Le quattro big una di fronte all'altra il prossimo weekend

16 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: aumentano a 22 le squadre ufficialmente qualificate

Solo altri 2 posti in palio e tante formazioni a caccia del ticket iridato

15 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup: Francia in semifinale con grande fatica

L'Irlanda scatena l'imboscata perfetta e va avanti di 13 lunghezze, le transalpine si ritrovano e rimontano nella ripresa

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: Nuova Zelanda-Canada è la prima semifinale

Le Black Ferns battono il Sudafrica, le nordamericane l'Australia. Gli highlights dei due match

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la presentazione dei quarti di finale

Le quattro big favorite per il passaggio del turno: formazioni e preview di ogni gara

12 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup