British & Irish Lions, contro gli Highlanders alla ricerca di continuità

Britannici per dimostare di aver davvero cambiato marcia, ma a Dunedin sarà ancora dura. Kick-off alle ore 9:35

ph. Reuters

Per i British & Lions il tempo di festeggiare la bella vittoria sui Crusaders è stato risicato. Il successo di sabato – ottenuto contro la miglior squadra del Super Rugby con 14 vittorie su 14 giornate – ha ridato morale ai British & Irish Lions dopo due partite difficili contro i Provincial Barbarians e contro i Blues, quest’ultima culminata con la prima sconfitta della serie, ma a Dunedin la selezione britannica sarà subito chiamata a confermare i progressi di tre giorni fa nella sfida contro gli Highlanders, la quarta della serie.

 

Progressi che non hanno riguardato soltanto il semplice risultato, ma anche – e soprattutto – l’esecuzione del piano di gioco costruito dallo staff di Warren Gatland. Nella sfida di tre giorni fa, a fare la differenza è stata l’efficacia delle scelte tattiche al piede, unita ad una difesa sempre attenta a concedere poco o nulla al temibile attacco rossonero. Il coach neozelandese si era affidato ad una formazione potenzialmente molto vicina ad essere quella titolare nel primo test contro gli All Blacks, in particolare per la mediana Murray-Farrell e per come le qualità dei giocatori si combinavano tra di loro nel pacchetto di mischia. Sarà interessante dunque vedere l’impatto sul match del XV totalmente diverso scelto dal ct per sfidare gli Highlanders, specie per quanto riguarda la competizione interna in alcuni ruoli.

 

Ai centri la coppia Henshaw-Joseph proverà a rendersi protagonista per rispondere a quanto di buono fatto vedere da Te’o e Davies (e successivamente dallo stesso Farrell da centro), così come Nowell per il ballottaggio con Watson e North. Tra gli avanti, CJ Stander continuerà a giocarsi il posto con Faletau; la grande prestazione di O’Mahony e O’Brien in terza linea, invece, ha spostato l’asticella decisamente in alto per Haskell e capitan Warburton (ancora non al meglio per sua stessa ammissione), mentre in seconda linea Lawes e Henderson dovranno provare a scalare delle gerarchie che al momento potrebbero vedere entrambi fuori dai 23. Discorso a parte merita la mediana: a dirigere il gioco ci saranno i gallesi Webb e Biggar, al momento seconda e terza scelta dei rispettivi ruoli e che difficilmente potranno ambire alle maglie di Murray e Farrell (ma anche Sexton, nel caso di Biggar) proprio per le opzioni che questi ultimi possono offrire.

 

Tra le fila degli Highlanders mancheranno Aaron e Ben Smith, mentre saranno in campo Waisake Naholo all’ala e Lima Sopoaga all’apertura tra coloro che sono stati chiamati da Steve Hansen per rappresentare gli All Blacks. Occhi puntati su Malakai Fekitoa, escluso dalla lista dei convocati e desideroso di mettersi in mostra; assente invece il capitano Elliot Dixon. IKick-off alle ore 9:35, diretta tv su Sky Sport 2.

 

Le formazioni

Highlanders: 15 Richard Buckman, 14 Waisake Naholo, 13 Malakai Fekitoa, 12 Teihorangi Walden, 11 Tevita Li, 10 Lima Sopoaga, 9 Kayne Hammington, 8 Luke Whitelock (c), 7 Dillon Hunt, 6 Gareth Evans, 5 Jackson Hemopo, 4 Alex Ainley, 3 Siate Tokolahi, 2 Liam Coltman, 1 Daniel Lienert-Brown
A disposizione: 16 Greg Pleasants-Tate, 17 Aki Seiuli, 18 Siosuia Halanukonuka, 19 Josh Dickson, 20 Jimmy Lentjes, 21 Josh Renton, 22 Marty Banks, 23 Patrick Osborne

British & Irish Lions: 15 Jared Payne, 14 Jack Nowell, 13 Jonathan Joseph, 12 Robbie Henshaw, 11 Tommy Seymour, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 CJ Stander, 7 Sam Warburton (c), 6 James Haskell, 5 Iain Henderson, 4 Courtney Lawes, 3 Kyle Sinckler, 2 Rory Best, 1 Joe Marler
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Jack McGrath, 18 Dan Cole, 19 Alun Wyn Jones, 20 Justin Tipuric, 21 Greig Laidlaw, 22 Owen Farrell, 23 Elliot Daly

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: le Fiji divertono, la Francia trema e poi la spunta

Partita in equilibrio per lunghi tratti, risolta dalla maggiore concretezza dei Bleus nei momenti cruciali

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Irlanda schianta l’Australia a Dublino. Mack Hansen incontenibile

Pioggia di mete a Dublino, nella gara vinta largamente dai Verdi

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Australia, squadre a caccia del riscatto

Verdi contro Wallabies nella battaglia di Dublino: calcio d'inizio alle 21.10 all'Aviva Stadium

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: orgoglio Galles! All’80’ un calcio di punizione di Evans consegna la vittoria sul Giappone

I Dragoni interrompono una striscia negativa di 10 sconfitte casalinghe e mantengono il 12esimo posto nel ranking mondiale

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Twickenham non si passa. L’Inghilterra stende gli All Blacks e infila la decima vittoria consecutiva

Prestazione superlativa del XV della Rosa, vincente contro una Nuova Zelanda ancora troppo discontinua

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus: “Italia squadra meravigliosa, ma gestione dei cartellini non uniforme. Non sappiamo più come fare”

Il tecnico: "È stato più difficile con gli Azzurri che contro la Francia" ma è arrabbiato per il secondo rosso in due partite. Capitan Kolisi: "L'Ital...

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match