Francia, cambia la normativa JIFF: basta poaching, spazio ai vivai nazionali

Dalla stagione 2017/18 i giocatori stranieri non potranno più in nessun modo essere considerati jiff

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Ridare slancio al rugby nazionale e ai propri vivai da un lato, mettere uno stop alla pratica del cosiddetto poaching dall’altro, questi gli obiettivi concreti della nuova normativa della LNR sui jiff, ovvero i joueurs issus des filières de formation, quelli che noi chiameremmo i giocatori di formazione francese.

 

Midi Olympique fa infatti sapere che l’organizzazione che gestisce i campionati nazionali transalpini ha dato il suo via libera a norme che restringono in maniera importante il ricorso all’utilizzo di giocatori stranieri nel corso della riunione che ha tenuto a Margaux, nel dipartimento di Bordeaux. Oggi viene considerato jiff l’atleta che seppur nato all’estero era tesserato da almeno 5 anni con un club francese al compimento dei 23 anni di età, cifra che scendeva a tre anni di tesseramento se il giocatore in questione al compimento del 21^ anno era da almeno tre in un’accademia riconosciuta dalla FFR. Bene, dalla stagione 2017-2018 i giocatori stranieri non potranno più in nessun modo essere considerati dei jiff.

 

Una normativa che negli ultimi anni ha consentito a un poaching davvero consistente soprattutto nell’area del Pacifico (ma non solo), dove alcuni club francesi hanno aperto (come il Brive) o stavano per aprire una propria accademia per meglio fare opera di scouting tra i giovani di Fiji, Tonga e Samoa, pratica da tempo contestata e denunciata con forza da quelle federazioni in tutte le sedi possibili. Una pratica difficile da combattere per unions che sono in perenne difficoltà economiche e che si trovavano a combattere contro i ricchissimi club francesi.

 

Lo scontro tra FFR e LNR su questo tema è stato molto duro: nel 2010 la federazione di Parigi è riuscita ad imporre ai club una quota minima di jiff del 40% tra i 23 presenti nel feuille du match, cifra che oggi è salita fino al 55%, provocando non pochi mal di pancia a diversi presidenti (chiedere a Mourad Boudjellal…) Nel corso di queste ultime stagioni si è assistito a una diminuzione del tesseramento di stranieri – 61 nel 2011, 34 nel 2015 – ma il ricorso ai jiff nati all’estero è sempre stato di quelli importanti, con una ventina circa regolarmente in campo nell’ultimo Top 14.

 

Ora una norma con cui i presidenti dei club certificano la sconfitta di una pratica che molti di loro hanno voluto e sostenuto e che provocherà non pochi problemi nelle prossime 2/3 stagioni: da un lato c’è infatti da capire cosa succederà in quelle accademie nel Pacifico aperte o in via di apertura (verosimilmente verranno chiuse, visti anche i costi) e poi c’è il tema dei tanti giovani giocatori che oggi si trovano nelle varie accademie e fatti arrivare dall’estero con la prospettiva di diventare jiff: che ne sarà di loro?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nacho Brex: “Giocare con Ma’a Nonu è incredibile, imparo molto da lui”

Il centro del Tolone: "Sono molto felice qui e sto con bene con i miei compagni di squadra"

18 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Ange Capuozzo: ritorno in campo con meta nel Top 14. Ecco il video

Un assolo dell'azzurro nella vittoria del suo Tolosa contro il Bordeaux

13 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14, Ange Capuozzo torna in campo dopo l’ultimo infortunio

Buone notizie per il rugby azzurro: il trequarti italo-francese di nuovo a disposizione del Tolosa per il big match con Bordeaux

12 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

L’Equipe: “Tommaso Menoncello ha scelto in quale club francese trasferirsi”

Dalla Francia arrivano delle voci sempre più insistenti sui dettagli dell'accordo e sulla grande concorrenza per portarsi a casa il centro azzurro

7 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Jack Willis nominato giocatore dell’anno

La terza linea inglese dello Stade Toulousain è stato il grande protagonista della 21esima edizione della Nuit du Rugby organizzata dalla LNR

7 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Antoine Dupont: “Il salary cap non ci permette di usare la nostra immagine”

Il numero 9 del Tolosa critica fortemente le regole della Lega sui diritti di sponsorizzazione dei giocatori

3 Ottobre 2025 Emisfero Nord