URC: ufficializzati i 3 possibili stadi per la finalissima del 22 giugno

Due posti storici o un’alternativa esotica: lo decideranno le semifinali del weekend

URC: ufficializzati i 3 possibili stadi per la finalissima del 22 giugno

URC: ufficializzati i 3 possibili stadi per la finalissima del 22 giugno – ph. PETER MUHLY / AFP

Alla vigilia delle semifinali di United Rugby Championship, le 3 formazioni che potenzialmente potrebbero giocare la finale in casa hanno ufficializzato lo stadio in cui, eventualmente, verrà assegnato il trofeo. Il regolamento dell’URC, infatti, prevede che la finale non si giochi in campo neutro ma in casa della migliore classificata: la stagione regolare ha visto Munster finire davanti a Bulls, Leinster e Glasgow, proprio le 4 squadre giunte alla semifinale.

Essendo Glasgow l’ultima delle 4, non c’è possibilità che possa disputare la finale in Scozia anche superando Munster, mentre le altre 3 formazioni – in base a come andranno le semifinali – hanno comunicato quale sarà eventualmente lo stadio della finale.

Leggi anche: URC: le formazioni delle due semifinali Bulls-Leinster e Munster-Glasgow

La favorita, sulla carta, è Munster: gioca la sua semifinale in casa contro Glasgow ed è la vincitrice della stagione regolare, per cui se dovesse superare i Warriors automaticamente potrà giocare la finalissima a Thomond Park, davanti al suo pubblico che sicuramente colorerà di rosso l’intero impianto.

Nel caso invece Glasgow dovesse fare l’impresa, allora la finale si giocherà in casa della vincitrice tra Bulls e Leinster. In caso di vittoria dei Bulls bisognerà quindi volare in Sudafrica, al Loftus Versfeld di Tshwane, Pretoria, mentre in caso di successo di Leinster la finalissima si giocherà al Croke Park di Dublino, con una capienza massima di 82.300 spettatori.

I 3 possibili stadi della finalissima di URC

Munster Rugby – Thomond Park
Limerick, Irlanda, 25.600 spettatori
Aperto nel 1934 ristrutturato in 2007

Bulls – Loftus Versfeld Stadium
Tshwane, Sudafrica, 50.000 spettatori
Aperto nel 1923 ma ingrandito nel 1977, 1984, 1988 e poi rinnovato nel 2009 per la Coppa del Mondo di calcio

Leinster Rugby – Croke Park
Dublino, Ireland, 82.300 spettatori
Aperto nel 1884, ristrutturato nel 2004

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Manuel Zuliani rinnova con il Benetton Rugby

Importante estensione di contratto per il terza linea dei Leoni e degli Azzurri

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina