Nigel Owens: “Alcuni arbitri non saprebbero arbitrare senza la tecnologia. Il TMO usato così genera troppe polemiche”

Secondo l’ex arbitro gallese andare indietro di 50 metri per rivedere un’azione genera troppe incoerenze nelle decisioni, pregiudicando l’operato dei direttori di gara

Nigel Owens: "Alcuni arbitri non saprebbero arbitrare senza la tecnologia. Il TMO usato così genera troppe polemiche"

Nigel Owens: “Alcuni arbitri non saprebbero arbitrare senza la tecnologia. Il TMO usato così genera troppe polemiche” ph. Sebastiano Pessina

Per Nigel Owens l’utilizzo troppo “largo” del TMO si sta rivelando controproducente per il gioco e per gli arbitri stessi. L’ex arbitro gallese lo ha scritto nel suo editoriale pubblicato su WalesOnline, nel quale ha parlato di come l’evoluzione del Television Match Office stia causando troppi problemi.

“Inizialmente il protocollo TMO era piuttosto chiaro e rigoroso, doveva essere utilizzato solo nelle azioni dirette che portavano alla meta. Non potevi tornare indietro di 5, 10 o anche 50 metri per vedere se qualcuno era un fuorigioco o altro, e di conseguenza non c’erano le polemiche che abbiamo oggi”.

Leggi anche: Nigel Owens e le nuove regole di World Rugby: “Più probabile che creino nuovi problemi anziché risolverli”

Secondo Owens, infatti, utilizzare in maniera così larga il TMO genera delle situazioni incoerenti tra loro: “Una volta che apri la tecnologia a tutte le aree del campo, questa sarà per forza incoerente e susciterà le polemiche perché – che ci piaccia o no – nel rugby e anche nel calcio molto dipende dall’interpretazione dell’arbitro, dalla sua esperienza e dalla sua capacità di esprimere un giudizio. E allora dobbiamo solo lasciare che gli arbitri lo facciano”.

“Al momento ci sono arbitri che non sarebbero in grado di arbitrare se non avessero a disposizione la tecnologia per prendere 4-5 decisioni a partita. Ridurre la quantità di tecnologia aiuterà la prestazione dei nostri arbitri. Ci sono molti arbitri di altissimo livello là fuori e deve essere loro consentito di arbitrare e prendere decisioni senza fare affidamento sulla tecnologia, che al momento compromette le loro prestazioni” ha proseguito Owens: “Se c’è una decisione aperta in cui un arbitro pensa una cosa e un secondo arbitro ne pensa un altra, ma hanno entrambi ragione, allora non è il caso di usare la tecnologia, bisogna semplicemente lasciare la decisione all’arbitro”

Leggi anche: World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio

L’ex arbitro ha posto come esempio il tennis: “La tecnologia ha sicuramente un ruolo importante nello sport moderno. Guardate il tennis come ha centrato il punto: la palla è dentro o fuori, e non ci sono ‘se’ e ‘ma’ su queste decisioni importanti. Hanno usato la tecnologia nel modo giusto. Ciò che il rugby e anche il calcio devono fare è considerare la tecnologia come ultima risorsa. Dovrebbe essere usata quando umanamente non riesci a prendere una decisione giusta. Quello che stiamo vedendo chiaramente nel calcio e nel rugby è quello che dico da molti anni. Gli arbitri in campo hanno distolto lo sguardo dalla palla e sono diventati troppo rilassati nell’arbitrare la partita, sapendo che se sbagliano un fuorigioco, un fallo di mano o un in-avanti, non importa perché la tecnologia entrerà e farlo bene per loro”.

Owens si concentra anche sulla polemica che sta infiammando in Inghilterra, dove è stata avanzata seriamente la proposta di eliminare il VAR nella Premier League di calcio: “Ciò che devono fare nel calcio non è eliminare il VAR ma certamente ridurne l’utilizzo a qualcosa di molto, molto, molto semplice. C’è un tocco di mano, si o no? Il giocatore si è tuffato, si o no? Se invece qualcosa è aperto all’interpretazione e c’è una zona grigia in cui la decisione potrebbe andare in entrambe le direzioni, allora bisogna dimenticarsi della tecnologia, in quel caso non aiuterà”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia-Sudafrica, quelli del 2016: chi c’era in campo a Firenze

Nove anni da un pomeriggio storico: l'unica vittoria degli Azzurri contro gli Springboks

12 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Quilter Nations Series: punteggi del World Rugby Ranking impazziti!

Le tante partite del weekend hanno fatto volare i punti in classifica, gran guadagno dell'Italia

10 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Anche Russell Crowe elogia i Gladiatori Azzurri! Il post dell’attore dopo Italia-Australia

Chi meglio dell'interprete del Gladiatore poteva complimentarsi coi combattenti di Udine?

9 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

“L’arbitro non è un nemico, ma una persona con cui migliorare”

A volte il rugby di base può imparare dall'alto livello, dice Tomaso Parrini, che allena il Rugby Belluno in Serie C

4 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’inizio dei Test Match, le rivincite di Inghilterra e All Blacks, le scelte di Quesada

Quilter Nations Series, la preparazione dell'Italia e tante sorprese in Serie A Elite nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre

3 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: grande bagarre alle spalle del Sudafrica capolista

Gli Springboks guardano dall'alto in basso la classifica, ma al prossimo turno entreranno nella mischia anche loro

2 Novembre 2025 Terzo tempo