Tanta Italia nel “Team of the Week” di Planet Rugby dopo il terzo turno del Sei Nazioni

Tra loro c’è Michele Lamaro: “Ha abbattuto così tanti francesi che gli servirà una settimana di bagno nel ghiaccio”

Tanta Italia nel “Team of the Week” di Planet Rugby dopo il terzo turno del Sei Nazioni 2024 – ph. Sebastiano Pessina

Lo storico pareggio dell’Italia in terra transalpina al Sei Nazioni, che nelle precedenti edizioni aveva sempre rimediato sconfitte oltralpe, non è passato inosservato nella stampa internazionale.

Ovviamente la crisi della Francia e il dibattito alimentato dalla possibilità per Paolo Garbisi di tirare nuovamente l’ultimo calcio di punizione che poteva valere la vittoria, a norma di regolamento anche da posizione più ravvicinata, hanno catalizzato la maggior parte delle attenzioni. Non sono però mancati anche i riconoscimenti all’Italia, in particolare per il primo tempo giocato in 15 vs 15 lottando contro le continue ondate offensive dei Blues. Non fosse stata per quell’ostinata difesa difficilmente si sarebbe riuscito ad approfittare della successiva superiorità numerica.

Leggi anche: Italia, con la Francia pareggio storico o vittoria mancata? Le risposte di Quesada e Lamaro

Uno di questi riconoscimenti è arrivato dal portale Planet Rugby, in particolare in occasione della rubrica “Team of the Week” tenuta insieme all’ex-tallonatore irlandese Bernard Jackman, in collaborazione con eToro.

Italia nel “Team of the Week” di Planet Rugby: Lamaro, Menoncello e Capuozzo, ma non solo

Nel XV ideale al termine della terza giornata del Sei Nazioni 2024 figurano infatti ben 3 Azzurri: Ange Capuozzo ad estremo con Menoncello all’ala destra, a completare un triangolo allargato con lo strabordante Duhan van der Merwe, mattatore per la Scozia con tre mete segnate contro l’Inghilterra.

Infine il terzo Azzurro lo troviamo in mischia: è il capitano Michele Lamaro, in terza linea insieme all’avversario di giornata Charles Ollivon e ad Aaron Wainwright, unico gallese che figura nel Team of the Week. D’altra parte non c’è spazio nemmeno per un giocatore inglese, mentre figurano ben 5 irlandesi (Porter, Furlong, Beirne, Gibson-Park e Aki), 4 scozzesi (oltre al già citato van der Merwe ci sono Cummings, Russell e Jones), 2 francesi (oltre a Ollivon c’è Mauvaka) e proprio i 3 Azzurri.

A proposito di loro è stato scritto: “Non ho mai visto una squadra andare in avanti come ha fatto la Francia contro l’Italia a Lille nel primo tempo. Sotto pressione in mischia, in rimessa laterale e in maul e contro un pack più pesante di quasi 10 chilogrammi per ogni uomo, l’Italia ha avuto bisogno del suo capitano Michele Lamaro al massimo della brillantezza, che ha abbattuto così tanti corridori francesi che gli servirà una settimana di bagno nel ghiaccio al ritorno in Italia. Il pareggio sarà un risultato da cui l’Italia potrà partire”.

Questi i commenti riguardo i due trequarti Azzurri selezionati, partendo da Capuozzo: “Ange – scrive Bernard Jackman, che ha lavorato al FC Grenoble – lo conosco da tanto tempo e ha sempre avuto capacità incredibili. Abbiamo discusso a lungo se sarebbe stato abbastanza grande per affrontare un Top 14 incredibilmente fisico. Non dovevamo preoccuparci. A prescindere dal Top 14, Ange può avere una grande influenza a livello internazionale e, una volta che la Francia è scesa in 14 uomini e l’Italia ha ottenuto un po’ di possesso nel secondo tempo, Capuozzo ha giocato un ruolo fondamentale nella rimonta italiana”.

A proposito di Menoncello: “Il nuovo commissario tecnico dell’Italia, Gonzalo Quesada, ha molti talenti tra cui scegliere nella trequarti e la scorsa settimana la profondità è aumentata con l’arrivo di Louis Lynagh. Ma Menoncello ha fatto capire che non si potrà fare a meno di lui facilmente. Ha solo 21 anni, eppure ha giocato senza paura contro una squadra francese ricca di stelle. È un trequarti forte e abrasivo, ma anche con un bel bagaglio di skills, un giocatore da guardare con interesse”.

Per quanto siano 3 gli Azzurri inseriti nella Team of the Week, Bernard Jackman non manca di citarne anche altri come meritevoli: da Juan Ignacio Brex (“la cui prestazione è stata un fattore chiave per la rimonta italiana”) ai due piloni Danilo Fischetti e Simone Ferrari (rispettivamente “che ha tenuto duro in mischia e contribuito a dato un contributo immenso per tutto il campo” e “pur come giocatore d’impatto ha ottenuto falli cruciali per l’Italia”).

Clicca qui per leggere le altre reazioni della stampa estera al pareggio tra Francia e Italia

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la sfida col Sudafrica

Ross Vintcent e un altro compagno di squadra sono usciti "ammaccati" dal confronto con gli Springboks

16 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Sudafrica: perché la partita di Torino è una tappa significativa nel percorso di crescita degli Azzurri

Questa squadra è competitiva, lo è al punto di giocarsela per davvero contro avversari di livello medio-alto e di non partire più da vittima sacrifica...

16 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“Zuliani come Giorgio Chiellini”: Italia-Sudafrica, le reazioni della stampa estera alla partita delle Quilter Nations Series

Per molti giornali internazionali "il punteggio è eccessivo e immeritato per un'Italia eccezionale", mentre le testate sudafricane si scagliano contr...

16 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le pagelle di Italia-Sudafrica

Alcune prestazioni sono ben sopra la sufficienza, alcuni Azzurri però sono mancati nei momenti chiave. Ecco i nostri voti

16 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“Hai giocatori molto alti? Problemi tuoi”. Le voci degli Azzurri dopo Italia-Sudafrica

I commenti a caldo degli uomini di Gonzalo Quesada tra decisioni arbitrali, prestazione in mischia e una presunta "paura di vincere"

15 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le parole di Gonzalo Quesada dopo la partita contro il Sudafrica

Dopo l'impresa sfiorata il tecnico si dice orgoglioso della prestazione dei ragazzi, pur mettendo l'accento su alcune imprecisioni che avrebbero potut...

15 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale