Italia, Bruno: “Pensiamo a una partita per volta. I quarti? Un’impresa, ma siamo qui per provarci”

L’ala azzurra dal primo raduno di Pergine: “La concorrenza di Gesi, Mori e Odogwu è positiva per tutti. Noi lavoreremo ‘step by step’, pensando alla partita che verrà e al nostro gioco”

Pierre Bruno: "I quarti del Mondiale? Serve un impresa, ma siamo qui per provarci"

Pierre Bruno: “I quarti del Mondiale? Serve un impresa, ma siamo qui per provarci”

L’Italia ha cominciato il percorso di avvicinamento alla Coppa del Mondo 2023 in Francia, con il primo raduno che vede coinvolta parte del gruppo completo, che si ritroverà poi insieme dal terzo raduno in poi. In questo primo gruppo c’è anche Pierre Bruno, uno dei protagonisti dell’ultimo Sei Nazioni, e autore di una delle mete più belle del Torneo contro l’Irlanda: “Ovviamente siamo solo una piccola parte rispetto all’intero gruppo dei pre-convocati. Siamo all’inizio e stiamo facendo degli allenamenti abbastanza tranquilli, ma fisicamente stiamo tutti bene” ha spiegato Bruno, raccontando il lavoro di questi primi giorni a Pergine Valsugana.

Pierre Bruno: “Lavoriamo di partita in partita”

Siamo a giugno, la strada verso il Mondiale – e soprattutto verso le sfide più attese contro All Blacks e Francia – è ancora molto lunga, per questo Bruno pone l’attenzione sulla necessità di lavorare passo dopo passo: “Ci siamo prefissati degli obiettivi, che consistono nel lavorare step by step. Prima pensiamo ai 4 test match di preparazione e ad arrivare in forma contro Namibia e Uruguay, partite che doppiamo vincere per conquistare la qualificazione al prossimo Mondiale in Australia. Una volta arrivati lì, penseremo al resto”.

Leggi anche: Italia, Kieran Crowley: “Dobbiamo riuscire a dare minuti ai nostri migliori talenti”

“Inutile nascondersi dietro a un dito” prosegue Bruno: “Servirà un’impresa per passare il turno contro All Blacks e Francia, ma se non pensassimo di provarci non saremmo qui. Non sarà facile, magari non lo si dice sempre ad alta voce, ma tutti i ragazzi che sono qui sognano di arrivare ai quarti di finale di una Coppa del Mondo”.

Per quanto riguarda il lavoro sul campo, si continuerà sul solco tracciato da Crowley e dal suo staff nell’ultima stagione: “Ripartiamo dal nostro gioco e dal nostro modo di lavorare, è qualcosa in cui crediamo e alla quale vogliamo dare ancora più concretezza, riducendo il numero di errori rispetto alle precedenti partite” spiega l’ala delle Zebre e della Nazionale.

Leggi anche: Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”

La concorrenza nel ruolo di ala si è notevolmente arricchita nell’ultimo periodo, con l’esordio di Gesi a marzo contro la Scozia, il ritorno in Nazionale di Mori e la convocazione di Odogwu: “La concorrenza positiva è uno stimolo per tutti, e ci aiuta ad aumentare il nostro livello alzando sempre di più l’asticella. Gesi ha meritato di esordire e sono contentissimo per lui, così come sono contento per il ritorno di Chico (Mori, ndr) e per l’arrivo di Odogwu, che speriamo possa dare un valore aggiunto alla squadra” prosegue Bruno.

Ironia della sorte, il 29 luglio si ripartirà proprio da dove gli Azzurri hanno concluso la stagione 2022-23: Edimburgo, Scozia. A Marzo, l’Italia arrivò letteralmente a 50 centimetri dalla meta del pareggio – e forse della vittoria – prima di subire la beffa della meta a tempo scaduto di Van Der Merwe: “Ripartiamo da lì e dal Sei Nazioni che abbiamo disputato, in cui siamo stati sempre competitivi nonostante le sconfitte. Dobbiamo continuare a lavorare sul nostro piano di gioco e a renderlo ancora più concreto” conclude Pierre Bruno.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Simone Favaro suona la carica: “L’Italia deve crederci, questi All Blacks sono più umani”

Lo storico flanker azzurro alla Gazzetta dello Sport: "La Nuova Zelanda è tra le favorite per il Mondiale, ma gli Azzurri devono provare a sorprenderl...

27 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Fatta l’Italia per gli All Blacks. Crowley: “La storia è fatta per essere cambiata”, Lamaro: “Mettiamo la ciliegina sulla torta”

Il tecnico ha spiegato le sue scelte di formazione, il capitano ha applaudito i compagni e lanciato la sfida di venerdì

27 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Rugby World Cup: la formazione dell’Italia che sfida la Nuova Zelanda

Diversi cambi per coach Kieran Crowley rispetto al XV che ha battuto i Teros: contro gli All Blacks si vuole sognare

27 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Hame Faiva, l’emozione di affrontare gli All Blacks

"È la squadra dei miei sogni da bambino, non vedo l'ora di sfidarli"

26 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Marco Riccioni: “La pressione è sugli All Blacks”

"Giocare in Inghilterra mi ha aiutato tantissimo"

26 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tommaso Allan: “Vogliamo regalare a Crowley un bell’addio provando a giocarcela contro due grandi squadre”

Uno dei leader degli Azzurri fa il punto della situazione parlando anche del rapporto con il ct

25 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale