Nuova Zelanda e Giappone concordano un piano di cooperazione innovativo

La nuova sinergia potrebbe vedere i club giapponesi confrontarsi con i rappresentanti del Super Rugby

Test Match: Giappone-All-Blacks

Gli All Blacks e i Brave Blossoms si apprestano a diventare partner con l’obiettivo di sviluppare il rugby nell’intera regione asiatica del Pacifico.

Il rugby neozelandese e quello giapponese infatti hanno concluso un accordo fra le due parti al fine di far giocare costantemente partite fra le rappresentative nazionali ed esplorare opportunità commerciali utili alla crescita dei rispettivi movimenti.

Il rugby giapponese è andato avanti da solo da quando l’emergenza sanitaria nel 2020 ha resettato la competizione transcontinentale del Super Rugby che comprendeva anche squadre di Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e Argentina.

Il Sudafrica ha preso la via dell’Europa, mentre la Nuova Zelanda e l’Australia hanno aggiunto al Super Rugby Pacific due squadre che rappresentano le nazioni Pasifika per costruire la competizione nel format attuale.

La League One giapponese negli ultimi anni è diventata una destinazione sempre più popolare per i giocatori e gli allenatori d’élite della Nuova Zelanda e le partite contro le squadre di Super Rugby potrebbero diventare altrettanto popolari e redditizie per la federazione neozelandese.

Aiuto reciproco a tutti i livelli

Il memorandum d’intesa infatti prevede che le franchigie neozelandesi possano giocare contro le migliori squadre giapponesi al di fuori della stagione di Super Rugby Pacific.

L’accordo proseguirà poi con le selezioni degli All Blacks, Maori All Blacks e All Blacks XV pronte a scendere in campo contro le squadre del Giappone e del Giappone XV su base “regolare” in terra nipponica per tre stagioni a partire dal prossimo anno. Nel progetto rientrano le attività dedicate alle squadre femminili e Sevens.

“Abbiamo una lunga e forte storia di collaborazione e rispetto reciproco all’esterno e all’esterno del campo”, ha detto l’amministratore delegato di New Zealand Rugby (NZR) Mark Robinson. “L’intenzione è che le squadre di tutto lo spettro giochino partite più frequentemente, guardando anche a come le nostre competizioni maschili e femminili potrebbero lavorare insieme nel lungo termine”.

Leggi anche: Rugby mania in Francia: per la LNR i club professionistici non sono mai stati così in salute

Record di spettatori e potenzialità da esplorare

Il Giappone ha perso 38-31 contro la Nuova Zelanda nell’ultimo match giocato a Tokyo in ottobre 2022, con una folla di 65.188 persone che ha stabilito un record per lo stadio nazionale, ricostruito in occasione delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Le due squadre hanno giocato in totale cinque test ufficiali dal 1995 e il Giappone può contare sull’onda lunga della RWC 2019 che ha portato il paese a vivere una passione per la palla ovale senza precedenti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks, Scott Robertson: “Per vincere il Rugby Championship dobbiamo battere due volte il Sudafrica”

Il tecnico dei neozelandesi lancia un messaggio ai suoi giocatori e anche agli eterni rivali

14 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: gli aggiornamenti dall’infermeria degli All Blacks

Lo staff neozelandese ha recuperato alcuni giocatori di peso, mentre altri sono ancora ai box

12 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Questa squadra ci permetterà di giocare il rugby che vogliamo con l’Australia”

L'allenatore degli Springboks ha spiegato le scelte del XV titolare per l'esordio nel Rugby Championship

11 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per la sfida con l’Australia

Rassie Erasmus anticipa tutti e svela i primi Springboks del torneo

11 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: problemi in mediana per gli All Blacks che sfidano l’Argentina

Gli infortuni tagliano fuori i giocatori chiave e aprono opportunità per esordienti e vecchie conoscenze

11 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship