Lo staff della Francia dopo la Rugby World Cup 2023

Prende sempre più forma la composizione del gruppo che guiderà i transalpini dopo il mondiale

Sei Nazioni 2022: i convocati della Francia per l'inizio del torneo

Prende forma lo staff della Francia per il dopo-Rugby World Cup – ph. Sebastiano Pessina

Diviene sempre più chiara quale sarà la forma presa dallo staff tecnico alla guida della Francia dopo la Rugby World Cup 2023.

Con Fabien Galthié, Shaun Edwards e William Servat che rimarranno al loro posto, la nazionale transalpina si è assicurata la continuità rispetto a questo ciclo, che finora ha raggiunto l’apice con un 2022 senza sconfitte.

Laurent Semperé è l’ultimo nome ad essere trapelato. L’attuale allenatore degli avanti dello Stade Français dovrebbe sostituire Karim Ghezzal, che farà invece il percorso inverso entrando nel prossimo staff tecnico dei parigini. Allo Stade dovrebbe andare anche l’attuale allenatore dell’attacco della Francia Laurent Labit, ex Racing 92.

Leggi anche: Dave Rennie “rimanda” Eddie Jones al post Rugby World Cup 2023

Per sostituire quest’ultimo, la FFR sembra essersi indirizzata verso l’attuale head coach del Tolone Pierre Mignoni, 45enne ex mediano di mischia con 28 presenze in nazionale e 2 Sei Nazioni vinti da giocatore.

Se per Semperé appare ormai fatta, per Mignoni si è in cerca dell’accordo. Oltre a convincere il tecnico ad accettare un ruolo da assistente, sarà necessario trovare un modo per liberarlo dal contratto con il club, al quale è legato da un contratto fino al 2026.

Intanto, dovrebbero rimanere al loro posto anche il team manager Raphael Ibanez e lo specialista dei calci Vlok Cilliers, mentre si cerca un nuovo capo della preparazione atletica, visto che il guru Thibault Giroud lascerà l’incarico dopo il mondiale per accasarsi al Bordeaux.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Twickenham il nuovo capitolo di una rivalità storica. La preview di Inghilterra-Australia

Steve Borthwick si affida a una panchina di lusso per contrastare dei Wallabies motivati a fare di nuovo il colpaccio dopo il successo del 2024

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Test Match: nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda torna Beauden Barrett

Scott Robertson si affida molto a giocatori d'esperienza per la sfida di Chicago

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le formazioni di Scozia-USA, c’è Tommaso Boni negli States

Squadre pronte a incrociarsi a Murrayfield con calcio d'inizio alle 18.40

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Test Match: nella formazione dell’Irlanda per gli All Blacks, c’è Crowley da titolare

Prendergast partirà dalla panchina, con lui anche un cambio di lusso. Le scelte di Andy Farrell

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra

Occhi puntati sui Wallabies anche in vista della sfida che poi vedrà gli uomini di Schmidt trovarsi contro l'Italia a Udine

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Verso Francia-Sudafrica: “Guerra di spie” tra Fabien Galthié e Rassie Erasmus

Preparazione meticolosa, e segreta, in vista del test match più sentito dai Bleus: lo scontro con gli Springboks campioni del Mondo

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match