Sei Nazioni Femminile 2021: scelta la sede casalinga delle gare delle azzurre

Location unica per tutte e tre le sfide interne che attendono le ragazze di Andrea Di Giandomenico

Sei Nazioni 2021: scelta la sede delle gare casalinghe delle azzurre

Sei Nazioni Femminile 2021: scelta la sede delle gare casalinghe delle azzurre (Ph. Ettore Griffoni)

Dopo le anticipazione degli scorsi giorni, ora è arrivata l’ufficialità dalla Federazione Italiana Rugby: lo stadio Plebisicito di Padova sarà infatti la sede unica delle gare interne delle azzurre nell’arco del Sei Nazioni 2021.

L’impianto veneto, sotto l’organizzazione federale e del Valsugana Rugby Padova, ospiterà quindi i duelli contro la Francia, con data da definire nel weekend che va dal 5 al 7 febbraio (1a giornata), contro l’Irlanda, fra il 26 e il 28 febbraio (3a giornata), e il Galles, contesa posizionata nello slot temporale compreso fra il 12 e il 14 marzo (4a giornata).

“Padova – ha affermato il presidente della FIR Alfredo Gavazzi, nel presentare questa notizia in vista del Sei Nazioni Femminile 2021 – è una delle città simbolo del rugby italiano, dove tradizione, passione e competenza hanno sempre dato vita ad un efficace miscela capace tradottasi in eventi di successo. Anche se oggi è difficile poter immaginare la presenza di pubblico sugli spalti del Plebiscito, attendiamo con entusiasmo di poter rivedere le Azzurre in campo su un prato dove hanno scritto alcuni indimenticabili capitoli della storia recente della nostra nazionale”.

Calendario Italia – Sei Nazioni Femminile 2021
Italia v Francia – Padova, 5/7 febbraio
Inghilterra v Italia – tbc, 12/14 febbraio
Italia v Irlanda – Padova, 26/28 febbraio
Italia v Galles – Padova, 12/14 marzo
Scozia v Italia – tbc, 19/21 marzo

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025 – Difesa da big del Mondiale, pressione furiosa, attacco sterile: 5 cose su Francia-Italia

A Exeter si è vista una grande fase difensiva, ma non è bastato contro una Francia dominante: fasi statiche il problema principale, e senza quelle non...

24 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile, le parole di Fabio Roselli e di Elisa Giordano dopo l’esordio mondiale

Le dichiarazioni del tecnico e della capitana per valutare il sofferto avvio contro la Francia

24 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile