Australia: lettera aperta di 11 capitani Wallabies alla federazione

Continua il malumore tra le fila di Rugby Australia, chieste le dimissioni della dirigenza

ph. Sebastiano Pessina

Continua il malumore all’interno del mondo del rugby australiano. La federazione down under ha ricevuto ieri una lettera aperta scritta da 11 ex capitani dei Wallabies: George Gregan, Nick Farr-Jones, George Smith, Stirling Mortlock, Michael Lynagh, Simon Poidevin, Stephen Moore, Jason Little, Rod McCall, Nathan Sharpe e, ultimo ma forse ancor più determinante Phil Kearns, l’uomo che vorrebbe spodestare Raelene Castle dal ruolo di CEO di Rugby Australia.

Nel messaggio si legge a chiare lettere: “Chiediamo alla corrente amministrazione di ascoltare la nostra voce e di farsi da parte per permettere al gioco di essere cambiato raicalmente in modo da emergere da questa pandemia con un rinnovato senso di unità e scopo.”

Un attacco frontale alla federazione, insomma, senza però che nel resto della lettera si possano rintracciare contenuti precisi: “Come capitani dei Wallabies – scrivono gli undici – ci sentiamo privilegiati per aver rappresentato il nostro paese e aver guidato le nostre rispettive squadre in battaglia, affrontando insieme difficili situazioni.”

“Recentemente, il rugby australiano ha smarrito la rotta. E’ una sconfitta non inflitta dal Covid-19, o da un avversario sul campo, ma piuttosto dalla scarsa capacità amministrativa e di leadership nel corso degli anni. I nostri club rurali, giovanili, dei distretti e delle comunità sono stati abbandonati e crediamo fermamente che sia necessaria una trasformazione del gioco in questo paese. Non c’è tempo da perdere.”

“Parliamo con una sola voce quando diciamo che il rugby australiano necessità di una nuova visione, di una nuova leadership e di un piano per il futuro. Quel piano deve andare, prioritariamente, un sistema di business commercialee sostenibile.”

“C’è solo una domanda che deve essere posta quando si prende una decisione a livello di club, di provincia o di nazione: questa decisione è nel migliore interesse del rugby australiano? Solo quando rispondiamo apertamente, onestamente e in maniera trasparente possiamo allora riportare alla grandezza il nostro sport.”

Secondo quanto riportato dal blog specializzato Green and Gold Rugby, un altro leggendario capitano dei Wallabies, John Eales, avrebbe rifiutato di sottoscrivere la lettera, mentre recentemente l’ex Wallaby Drew Mitchell ha espresso il proprio sostegno a Raelene Castle. Peraltro, cinque degli 11 firmatari hanno a diverso titolo ricoperto cariche federali nel corso degli scorsi anni: Gregan e McCall a Rugby Australia, Sharpe e Mortlock a livello provinciale, Farr-Jones ha presieduto la federazione del New South Wales per 5 anni. Non esattamente personaggi lasciati da parte e che non hanno avuto nelle proprie mani potere decisionale nel corso degli ultimi quindici anni.

Il rugby australiano sicuramente sta attraversando alcune difficoltà di lungo periodo legate ad una amministrazione non perfetta durante un arco di tempo prolungato. Problemi aggravati dalla attuale situazione, e non del tutto risolti dalla gestione Castle. Merita però ricordare alcuni risultati ottenuti in tempi recenti da Rugby Australia, che ha riportato alcuni dei migliori risultati a livello giovanile sul campo e la cui candidatura ad ospitare la Rugby World Cup 2027 è ottimamente posizionata.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: il torneo passa anche dal fischietto di Andrea Piardi

Il direttore di gara sarà impiegato in tutti e due i turni rimanenti

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: i convocati dell’Australia per il doppio impegno contro gli All Blacks

Joe Schmidt ha scelto 34 giocatori per lo sprint finale del torneo

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship