L’arte del drop: i migliori 20 di sempre a livello internazionale

Wilkinson, Dominguez, Porta, Botha e tanti altri: quando è il genio a fare la differenza

ph. Sebastiano Pessina

Sul fatto che il rugby sia uno sport altamente spettacolare dubbi non ce sono, con le infinite possibilità che l’alternanza mani-piedi per giocare il pallone garantisce. Ci sono praticamente infiniti modi per una squadra in possesso palla di provare a colpire e superare la difesa e segnare punti a tabellino, come ben sappiamo. Uno di questi è il drop, un calcio rimbalzante verso i pali, un’arma che nella storia di ovalia è stata così importante da decidere due Coppe del Mondo (1995 e 2003) sulle nove giocate, sbloccando due partite inchiodate sul pareggio e regalando la gioia più grande a Sudafrica e Inghilterra. Andiamo allora a vedere chi sono stati i migliori 20 realizzatori di drop a livello internazionale, scoprendo così una classifica in grado di regalare diverse sorprese e anche una bonus track assolutamente meritevole di citazione. Anche se non è in classifica, andiamo a rivedere il drop di Joel Stransky che ha deciso la finale del Mondiale 1995 tra Sudafrica e Nuova Zelanda fissando il risultato finale sul 15-12 dopo i supplementari:

Primo, tanto per cambiare davanti a tutti, è Jonny Wilkinson che nelle sue 97 presenze con la maglia inglese ne ha sparati ben 36 di palloni tra i pali. Il più importante è senza dubbio quello nella finale iridata del 2003 contro l’Australia, ma la sua carriera è disseminata di calci intelligenti capaci di fare tutta la differenza del mondo quando serviva. Tra l’altro 8 di quei 36 drop furono segnati nella Coppa del Mondo 2003: andiamo a rivederli tutti, dal primo all’ultimo (e più importante).

Al secondo posto troviamo Hugo Porta, il più forte argentino della storia di ovalia, che ne ha segnati 28 (26 coi Pumas e 2 con i Jaguars sudamericani contro il Sudafrica), talento straordinario capace col suo piede di regalare ai biancazzurri la ribalta negli anni ‘70 e ‘80. Al terzo posto, a quota 23 (21 con la Nazionale e 2 coi Lions) troviamo Rob Andrew, inglese come Wilkinson e che come lui è stato capace di affondare l’Australia: nel Mondiale del 1995 fu un suo drop a eliminare i Wallabies nei quarti di finale. Al quarto posto, con grande piacere, si legge il nome di Diego Dominguez: il nativo di Cordoba ha inchiostrato in maniera decisiva il 34-20 dell’Italia contro la Scozia nella gara inaugurale del 6 Nazioni, segnandone ben 3 di drop.

Quinto posto per Naas Botha, sudafricano dotato di un calcio potentissimo e dalla media clamorosa: 18 drop in 28 partite, una statistica che va presa con l’asterisco. Durante la sua carriera con gli Springboks (1980-1992) i sudafricani venivano puntualmente rifiutati dalle altre squadre per via dell’Apartheid, dunque sono pochissimi i match riconosciuti in quel periodo. Sesti a pari merito lo scozzese Parks e soprattutto Stefano Bettarello con 17 calci in mezzo ai pali: il rodigino, primo italiano di sempre a giocare coi Barbarians, ha vestito la maglia azzurra per 55 volte tra il 1979 e il 1988. Scorrendo la classifica troviamo ottavi Lescarboura e O’Gara (130 caps con l’Irlanda) con 15, il gallese Jonathan Davies con 13, e poi Sanchez (Argentina), Albaladejo (Francia) e Rutherford (Scozia) a 12. A pari merito con 11 ci sono Arbizu, e i transalpini Guy e Didier Camberabero: un caso? No, perché sono padre e figlio. Chiudono la lista dei droppatori in doppia cifra, con 10, lo scozzese Chalmers, i gallesi Jenkins e John, l’All Black Mehrtens, il Campione del Mondo 2007 Morne Steyn, e due esponenti di movimenti relativamente competitivi come il rumeno Nichitean e il canadese Ross.

Abbiamo però parlato di una “bonus track”, che non può che essere Jannie de Beer. Magari non conosciuto da tutti, anche perché non riuscì mai a trovare grande spazio nella nazionale sudafricana di fine anni ‘90, il nativo di Welkom ha disputato solo 13 partite con la maglia degli Springboks, ma in una di queste è stato semplicemente “l’arte del drop”. Parigi, 24 ottobre 1999, quarti di finale della Coppa del Mondo contro l’Inghilterra: lui e il suo piede destro prendono a picconate la Nazionale di sua maestà, segnando 5 drop (record, ovviamente, in una singola gara iridata) e contribuendo al 44-21 finale.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una settimana di rugby: il Rugby Championship e l’avvicinamento alla Rugby World Cup 2025

Tutto quello che è successo dall'11 al 17 agosto

18 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Agustin Creevy ha giocato la sua ultima partita con il suo primo club

Ultimo saluto al rugby giocato per la leggenda argentina con il Club San Luis contro il Belgrano

17 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: primo posto in palio già al primo turno di Rugby Championship

Ma strappare il primato agli Springboks in questo weekend non sarà facile

13 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Bundee Aki: “Mia figlia Aine è nata mentre giocavamo a Brisbane”

Il centro irlandese ha scoperto la nascita della quinta figlia prima di giocare il primo test match con l'Australia

6 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Un libro di storie sui British & Irish Lions

Proprio mentre arriva a conclusione il tour del 2025, una serie di racconti ripercorre la storia della selezione. Un estratto dal volume

28 Luglio 2025 Terzo tempo