Coppa Italia, Marcato: “Non sapevamo come approcciarci al torneo. Ora è un’occasione”

Il punto dell’head coach del Petrarca alla vigilia della finale del Battaglini

Andrea Marcato – Petrarca (ph. Luigi Mariani)

Un finale è sempre una finale. Un derby è sempre un derby, ancor più se ha il sapore della classicissima. Domani, infatti, a partire dalle 15, Rovigo e Petrarca Padova si sfideranno al Battaglini per decidere quale delle due squadre sarà la vincitrice della Coppa Italia 2020. Per entrare nel clima di questo match, abbiamo intervistato Andrea Marcato, capo allenatore dei patavini.

Marcato, che valore ha questa finale?

All’inizio dell’anno non sapevamo bene come approcciarci ad una Coppa nata sostanzialmente pochi mesi prima dello start stagionale, ma visto che poi di fatto ci siamo trovati a disputarla ci siamo detti che era comunque un’occasione per portare un trofeo in più al club e che il nostro nome sarebbe rimasto nell’albo d’oro della competizione della squadra”.

Leggi anche: Coppa Italia, Casellato: “In città si percepisce l’importanza del derby”

Che partita si aspetta?

Sarà anche la finale di Coppa Italia, quindi sicuramente un obiettivo meno importante dell’arrivare a giocarsi lo scudetto tramite i playoff nel Top12, ma nessuno ci sta a perdere soprattutto quando si gioca Rovigo-Petrarca. Se guardo ai precedenti delle scorse stagioni, in tutte le competizioni (Campionato e Continental Shield, ndr), vedo delle partite molto equilibrate e a basso punteggio, fortemente condizionate dalla pioggia e da terreni pesanti. Cosa che, peraltro, potrebbe ripetersi anche sabato. Cercheremo di farci trovare pronti a tutte le evenienze”.

Leggi anche: La classifica marcatori del Top12 (in aggiornamento)

Cosa toglierebbe a Rovigo?

“Io onestamente non vorrei togliere nulla a Rovigo. Anzi mi auguro che siano al meglio e i miei giocatori riescano a sconfiggerli al massimo delle loro possibilità, mettendo in campo tutte le nostre caratteristiche migliori. L’aspetto su cui sicuramente ci focalizzeremo sarà quello della mischia chiusa, dove voglio vedere una squadra che non va sotto di fronte a degli avversari in un gran momento, come dimostrano anche le otto vittorie (su otto uscite, ndr) che hanno ottenuto sin qui in Top12”.

Michele Cassano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, palla a Garbisi e Da Re per il Cile: la formazione

La coppia Marin e Menoncello selezionata in mezzo al campo. Diverse le novità nella lista dei 23 per la sfida di Genova

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Galthié va sul sicuro per sfidare l’Australia. La formazione della Francia

Torna Ollivon in terza linea, mentre la maggiore novità è in panchina, dove prenderà posto un esordiente

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da sabato 22 a domenica 23 novembre

Rettilineo finale per le Quilter Nations Series, mentre torna in campo il Top 14

20 Novembre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un esordiente con la mitica 7 del Galles. La formazione per gli All Blacks

Tre cambi rispetto alla partita con il Giappone. Steve Tandy: "Necessario un miglioramento"

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: All Blacks, turnover massiccio per il Galles. La formazione

Dentro nove nuovi titolari, panchina rivoluzionata: a Cardiff una Nuova Zelanda dal volto diverso

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

URC, le Zebre guardano avanti: dirigenza già al lavoro per la prossima stagione

L'appeal dei ducali trasformato dai risultati e dalle prestazioni: diversi giocatori di Serie A Elite in predicato di accasarsi a Parma

20 Novembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby